Qualità dell’aria e salute pubblica, confronto all’Aquila

Esperti, studiosi e professionisti si sono riuniti all’Aquila per discutere di salute negli ambienti di vita e di lavoro, con particolare attenzione ai benefici derivanti dall’introduzione dei Sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) nelle scuole per il miglioramento della qualità dell’aria indoor.

Il convegno “Qualità dell’aria e salute pubblica: impegni e prospettive istituzionali”, organizzato dal Servizio Pianificazione strategica e cooperazione territoriale e internazionale della Direzione Generale della Regione Abruzzo, diretto da Roberta Rizzone, rientra nel progetto “NecessAria” finanziato dal Ministero della Salute attraverso il Piano Nazionale Complementare Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima, di cui la Regione è partner.

Sono intervenuti l’assessore regionale al bilancio e alle aree interne, Mario Quaglieri, e, in rappresentanza dell’assessore alla salute Nicoletta Verì, il dirigente del Servizio Prevenzione Luigi Petrucci. Durante i lavori sono stati illustrati gli aspetti tecnici e scientifici delle soluzioni adottate, le campagne di monitoraggio e le modalità di integrazione dei dati, a testimonianza della collaborazione tra istituzioni, enti di ricerca e scuole sul tema della qualità dell’aria indoor.

All’iniziativa hanno partecipato, per le quattro province abruzzesi, l’Istituto Superiore Isabella Gonzaga di Chieti, il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Pescara, la Scuola Secondaria di I grado di Nereto e la Scuola materna ed elementare “Luigi Dard” di Ovindoli. Tra i relatori, Luca Verdi e Clara Peretti per la Provincia autonoma di Bolzano, Sergio Montelpare per l’Università “d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Andrea Bartoli per la Regione Marche e Francesco Triggiano per l’Università di Bari. Sono inoltre intervenuti la dirigente scolastica Laura D’Ambrosio dell’Istituto Ranalli di Nereto, il professore Antonio Giordano del Liceo Galilei di Pescara e il sindaco di Ovindoli Angelo Ciminelli.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Bando regionale Vita indipendente, Cgil: giornata storica per l’Abruzzo

“E’ una giornata storica per l’Abruzzo: parte la nuova stagione della Vita Indipendente con risorse, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *