I cinque Referendum sulla giustizia, promossi da Lega e radicali, non produrranno alcun effetto. I dati del Viminale non sono ancora definitivi, ma i votanti non hanno superato il 21% degli aventi diritto. Per la Costituzione la proposta soggetta a Referendum e’ approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se e’ raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi. Per la cronaca i si’ per l’abrogazione della legge Severino hanno raggiunto il 54,35%; i si’ per la limitazione delle misure cautelari il 56,7%; i si’ per la separazione delle carriere dei magistrati il 75,1%; i si’ per i membri laici nei consigli giudiziari il 73,13%; i si’ per la modifica delle firme necessarie per candidarsi al Csm il 73,71%.
Tags cabina giustizia quorum referendum
Controllate anche
Aumento tasse, Taglieri (M5S): traditi ancora una volta i lavoratori
“Marsilio racconta agli abruzzesi di abbassare le tasse, ma la realtà è ben diversa: il …