«Quest’anno la tragedia dell’Aquila non ci chiama solo a rendere omaggio alle 309 vittime del terremoto di 15 anni fa, ma ci consente di guardare al futuro con un po’ più di ottimismo. La città e il suo territorio hanno affrontato una delle pagine più dure e difficili della loro storia, trovando la forza di rialzarsi senza mai dimenticare quanto accaduto». È quanto afferma il Commissario straordinario alla Riparazione e alla Ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli. Per Castelli «L’Aquila ha conservato intatte nel tempo memoria e identità ed è grazie a questi valori, e all’ottimo lavoro svolto in questi anni dal Sindaco Biondi, se la città sta rinascendo. Da un lato gli abruzzesi hanno toccato con mano che molto è stato fatto, dal Governo, dalla Regione e da tutte le amministrazioni pubbliche coinvolte nel processo di ricostruzione. Dall’altro lato possiamo vedere nell’Aquila capitale della cultura del 2026 un motivo di rigenerazione e ripresa per tutto il territorio ferito, indirizzato a nuovi appuntamenti di rilancio e di speranza per tutti».
Tags castelli l'aquila RICOSTRUZIONE TERREMOTO
Controllate anche
Spoltore, approvato in Consiglio comunale all’unanimità il Daspo urbano
Il Consiglio comunale di Spoltore ha approvato all’unanimità il nuovo Regolamento comunale per l’attuazione delle …
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione