Ricostruzione, entro l’estate 1.200 persone rientreranno nelle loro case

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, si è dichiarato soddisfatto dopo la riunione nella sala consiliare della Provincia di Teramo sul tema della ricostruzione post terremoto. Alla data del 20 marzo 2019 le persone assistite sono ancora 8847. 410 nelle soluzioni abitative in emergenza (SAE);7445 con contributo di autonoma sistemazione (CAS); 673 in alberghi; 232 all’interno del Progetto case L’Aquila, e 87 nei moduli abitativi prefabbricati rurali emergenziali (MAPRE). “Una notizia importante – ha aggiunto il presidente Marsilio – è che entro l’estate 1200 persone lasceranno gli alberghi e l’autonoma sistemazione per entrare in abitazioni messe a disposizione dalla Regione. Per far fronte alla situazione di emergenza abitativa del territorio sono stati formalizzati gli atti per l’acquisto di 326 immobili, per un importo complessivo di oltre 51 milioni di euro. Soluzioni che permetteranno un notevole risparmio rispetto alle spese attuali”. Questi appartamenti sono 254 in provincia di Teramo, 70 in provincia dell’Aquila e due in provincia di Pescara. Nel corso della riunione, a cui hanno partecipato il responsabile dell’ufficio speciale per la ricostruzione, Vincenzo Rivera e i due sub-commissari, Giancarlo Misantoni e Antonio Iovino, rispettivamente dirigenti del Genio Civile di Teramo e della Protezione civile dell’Aquila, oltre ad assessori e consiglieri regionali, i sindaci del cratere sismico hanno posto sul tavolo le questioni inerenti i territori da loro amministrati. Relativamente al recupero degli edifici Ater è stato annunciato che, con apposita ordinanza, sono stati riassegnati 87 milioni di euro alla Regione Abruzzo per la ristrutturazione dell’edilizia residenziale. 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Provincia di Chieti approva il bilancio consuntivo, avanzo di 7.340.000 euro

La Provincia di Chieti chiude il rendiconto dell’esercizio 2024 con un risultato di amministrazione pari …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *