In arrivo un Commissario straordinario per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso “con il compito di sovraintendere alla progettazione, all’affidamento e all’esecuzione degli interventi indifferibili e urgenti”. Lo prevede la bozza di uno degli emendamenti dei relatori al decreto Sblocca cantieri che stanzia 124,5 milioni nel triennio 2019-2021. Il commissario, che resta in carica tre anni e puo’ essere rinnovato, si avvarra’ di una struttura di supporto costituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri e composta da personale delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, delle amministrazioni territoriali, degli Enti e degli Istituti di ricerca e delle Universita’, e di Anas. Sara’ costituita anche una ‘cabina di coordinamento’, presieduta dal governatore della Regione Abruzzo, con compiti di indirizzo, di coordinamento tra i diversi livelli di governo coinvolti, nonche’ di verifica circa lo stato di avanzamento degli interventi di messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso. Per finanziare i progetti e gli interventi di messa in sicurezza sono stanziati 120 milioni in tre anni (20 milioni l’anno 2019, 50 milioni per l’anno 2020 e 50 milioni per l’anno 2021) a cui si aggiungono altri 4,5 milioni nel triennio per la costituzione e il funzionamento della struttura di supporto. Le risorse arriveranno dalla riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente nello stato di previsione del Mef.
Controllate anche
Intesa Regione Abruzzo con Sumy-Ucraina su ricostruzione e resilienza energetica
Ottiene il “si” unanime della Prima Commissione “Bilancio, affari generali e istituzionali”, il progetto legge …