Teramo, al via i lavori per un Hospice all’avanguardia nelle cure palliative

Sono stati avviati ufficialmente i lavori di restauro, riuso  e adeguamento sismico dell’ex Collegio femminile Ravasco a Teramo, gravemente danneggiato dai terremoti del 2016 e classificato con esito di agibilità “E”. La cerimonia di posa della prima pietra ha visto oggi la partecipazione del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio che ha sottolineato l’importanza del progetto per la comunità e il sistema sanitario regionale.  Alla cerimonia sono intervenuti anche il direttore generale dell’Asl di Teramo Maurizio Di Giosia, il commissario straordinario per la Ricostruzione Guido Castelli, il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, alla presenza del vescovo  Lorenzo Leuzzi.

Il progetto prevede un intervento complessivo di ricostruzione e sostituzione edilizia, con un investimento di 2.675.601 euro e vede coinvolte le imprese Fracassa e Clima Impianti, vincitrici dell’appalto. L’immobile ospiterà un Centro residenziale di cure palliative per l’assistenza ai malati terminali, un “Hospice”, che non è solo un luogo fisico, ma una filosofia di cura che pone al centro la qualità della vita del paziente nelle fasi finali della sua esistenza.

Il progetto prevede la realizzazione di una struttura di quattro piani con una superficie complessiva di 889 mq, caratterizzata da un’atmosfera familiare e accogliente, che eviterà l’aspetto impersonale tipico delle istituzioni sanitarie. Saranno realizzate 8 camere di degenza (6 singole e 2 doppie), per un totale di 10 posti letto, oltre a spazi dedicati alle terapie, all’assistenza e al supporto delle famiglie. Particolare attenzione è stata posta nella progettazione degli spazi comuni, come la sala per l’arte e la musicoterapia, e un’area living con punti di ristoro e lettura.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Chieti, entra in Giunta Di Gregorio al posto di Cassarino

È Marco Di Gregorio, già capo di gabinetto dell’ex sindaco Francesco Ricci ed ex componente …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *