Dal turismo esperienziale al cicloturismo, dai Parchi naturali all’offerta alberghiera di qualità: la Regione Abruzzo si presenta al TTG Travel Experience di Rimini con uno stand che punta a rafforzare la presenza sui mercati nazionali e internazionali.
La partecipazione, realizzata in collaborazione con le Camere di Commercio, coinvolge i tre Parchi nazionali e 31 operatori turistici che propongono un ventaglio di esperienze in grado di coprire segmenti di mercato differenti, dal turismo naturalistico a quello convegnistico. Tra i punti di forza della promozione regionale spicca la Ciclovia della Transumanza, progetto simbolo della strategia di comunicazione e marketing dell’Abruzzo, che valorizza il patrimonio storico dei tratturi — antiche vie dichiarate patrimonio Unesco — trasformandolo in un itinerario di turismo sostenibile ed esperienziale.
Il sottosegretario con delega al Turismo Daniele D’Amario, che ha partecipato alla cerimonia inaugurale insieme al ministro Daniela Santanché, ha evidenziato la crescita costante del comparto turistico: «Il risultato da mettere in evidenza è la capacità dei nostri operatori di entrare nei mercati turistici nazionali e internazionali. La Regione è al loro fianco per offrire sostegno e visibilità in appuntamenti tecnici di grande valore come il TTG».
I dati confermano il trend positivo: nei primi otto mesi del 2025 le presenze turistiche in Abruzzo sono aumentate del 16,6% rispetto al 2024, con un incremento del 35% dei visitatori stranieri. «Numeri che ci spingono a proseguire su questa strada – ha concluso D’Amario –. Il 2025 potrebbe chiudersi con oltre 8 milioni di presenze, a conferma del ruolo dell’Abruzzo come destinazione turistica in continua evoluzione».