Black friday da record, business da 4 miliardi

Si preannuncia un Black friday da record con una stima di un giro d’affari che sfonderà la soglia dei 4 miliardi di euro. E’ il 15% in più sul 2022 secondo il Codacons per tutti i dieci giorni delle offerte, che quest’anno sono partite il 17 novembre e andranno avanti fino al 27 novembre. Una corsa allo sconto che vedrà il 60% degli italiani andare nei negozi o sui siti online per non farsi sfuggire l’affare, con il 57% di questi che sceglierà di comprare articoli di abbigliamento, secondo una ricerca della Confcommercio.

Secondo lo studio di Confcommercio, saranno soprattutto le donne ad affollare i negozi e a utilizzare l’online (il 63,2%), i giovani fino a 34 anni, e coloro che risiedono nelle regioni del Nord Ovest e del Mezzogiorno. Un italiano su due – sottolinea l’associazione dei commercianti – approfitterà per acquistare in anticipo i regali di Natale (53,7%), tendenza in aumento rispetto allo scorso anno (52,8%). Come da tradizione, in vetta alla classifica degli acquisti ci saranno i capi di abbigliamento, seguiti con il 44,7% pe prodotti di elettronica o elettrodomestici, con il 35% per calzature e prodotti di estetica. Il Codacons, invece, stima che i prodotti più gettonati nel Black friday saranno elettronica e hi-tech, dove il 65% circa dei consumatori è intenzionato a fare almeno un acquisto mentre il settore salute e prodotti di bellezza vedrà l’interesse del 30% degli acquirenti. Il 92,4% spenderà fino a 500 euro a persona, con la spesa media che si aggirerà sui 236 euro, dice lo studio di Confcommercio secondo cui la quasi totalità comprerà con pagamento immediato, utilizzando in modo prevalente bancomat (36,3%) e carta di credito (34,7%), il 10% userà il contante, il restante utilizzerà altri metodi di pagamento. Il 55% farà acquisti on line mentre il 40% si recherà nei negozi di quartiere e nei centri commerciali.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Incontro Stellantis – Regione Abruzzo

L’assessore alle Attività Produttive e Lavoro Tiziana Magnacca ha incontrato a Roma Giuseppe Manca, Responsabile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *