Il caldo di questi giorni si traduce in un aumento del consumo di gelato del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’ quanto emerge da una stima della Coldiretti sugli effetti delle temperature praticamente estive dopo un settembre che si posiziona come il secondo più caldo mai osservato con una temperatura media superiore di 3,1 gradi la media climatica del periodo 1991-2020 secondo gli esperti dell’Osservatorio geofisico modenese Unimore. Un aumento spinto anche dalla presenza dei turisti sulle spiagge e nelle città d’arte con circa 1,1 milioni di italiani che con il sole hanno deciso di trascorrere almeno qualche giorno di vacanza a ottobre, secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’. Le gelaterie tornano ad affollarsi e oltre ai gusti classici, come la nocciola e il pistacchio si registra un nuovo interesse nei confronti dei gusti a base di frutta mentre al contempo si ricercano anche sapori nuovi come il caramello salato, il cioccolato al latte di bufala o ricotta salata.
Tags gelato
Controllate anche
Incontro Stellantis – Regione Abruzzo
L’assessore alle Attività Produttive e Lavoro Tiziana Magnacca ha incontrato a Roma Giuseppe Manca, Responsabile …