Campagna nazionale Città 2030 di Legambiente, a Pescara 63 auto ogni 100 abitanti

Arriva a Pescara – dopo aver fatto tappa nei giorni scorsi a Milano, Genova, Firenze, Prato, Modena, Bologna, Torino, Padova, Perugia e Modena – la campagna itinerante di Legambiente “Citta2030, come cambia la mobilità” che ha l’obiettivo di promuovere una mobilità sostenibile per rendere le nostre città più vivibili e sicure.

“Oggi il tasso di motorizzazione di Pescara, con 63 auto ogni 100 abitanti, resta nella parte alta della classifica dei capoluoghi del Paese con un modal share sbilanciato pesantemente sull’uso del veicolo privato, una tendenza che riguarda tanto i residenti quanto i pendolari che quotidianamente gravitano sul capoluogo adriatico. Questo dato incide pesantemente sia sul numero dei sinistri gravi (morti e feriti) che non sembra essere diminuito sensibilmente negli ultimi anni e i drammatici eventi degli ultimi mesi ce lo hanno dolorosamente ricordato – sia sulla qualità dell’aria: la città è infatti una delle 23 città italiane con la più alta concentrazione media annua di biossido di azoto”, si legge in una nota dell’associazione.

“Per raggiungere l’obiettivo del Piano Nazionale Sicurezza Stradale (rispetto alla quota 2019) di dimezzare le vittime stradali entro il 2030 – sebbene il vero obiettivo debba essere zero vittime, ora – e contemporaneamente abbattere l’inquinamento atmosferico (con riduzioni del 19% per il biossido di azoto e del 13% per il particolato PM10), è necessario un cambio di passo nelle politiche urbane, a partire dalla mobilità”, viene ricordato.

“La domanda di trasporto pubblico rimane bassa: appena 34 viaggi/abitante/anno a fronte di un obiettivo target di 400 nel 2030. Questo segnala che l’offerta deve diventare più competitiva e capillare, integrandosi con l’offerta degli oltre 1000 mezzi in sharing disponibili in città (monopattini, ebike, scooter e auto) con una media di 8,4 mezzi ogni mille abitanti, anche pensando a un abbonamento unico per l’utilizzo intermodale di Tpl e mezzi in sharing” si legge ancora.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Incontro Stellantis – Regione Abruzzo

L’assessore alle Attività Produttive e Lavoro Tiziana Magnacca ha incontrato a Roma Giuseppe Manca, Responsabile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *