Code e ritardi anche nel pescarese per le operazioni di voto in quasi tutti i seggi: in alcune si tratta anche di decine di persone in attesa fuori dal seggio. Secondo le testimonianze la causa dei rallentamenti e’ dovuta alla registrazione del tagliando antifrode.
Questi i dati dell’affluenza alle ore 12.
ABRUZZO 19,38
CHIETI 19,49
L’AQUILA 18,58
PESCARA 19,86
TERAMO 19,52
**********************************
Urne aperte dalle 7 alle 23 in Abruzzo per le elezioni di rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati: sono un milione 45 mila e 163 gli abruzzesi aventi diritto al voto, in prevalenza donne (538.999) rispetto agli uomini (506.164). Gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto, dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale. Chi avesse smarrito la propria tessera, potra’ chiederne il duplicato agli uffici comunali che saranno aperti per tutta la durata delle operazioni di voto. Ogni scheda elettorale e’ dotata di un tagliando antifrode rimovibile, dotato di un codice progressivo alfanumerico, che sara’ annotato al momento dell’identificazione dell’elettore. Espresso il voto l’elettore consegna la scheda al presidente del seggio il quale, dopo aver verificato la corrispondenza del numero del codice con quello annotato al momento della consegna della scheda, stacchera’ il tagliando e inserira’ la scheda nell’urna.
Come si vota
Per l’elezione della Camera dei deputati la scheda è rosa. Per l’elezione del Senato della Repubblica la scheda è gialla.
Ogni scheda è dotata di un apposito tagliando rimovibile, “tagliando antifrode”, dotato di un codice progressivo alfanumerico, che sarà annotato al momento dell’identificazione dell’elettore. Espresso il voto l’elettore consegna la scheda al presidente del seggio. E’ il presidente che stacca il “tagliando antifrode” e, solo dopo aver verificato la corrispondenza del numero del codice con quello annotato al momento della consegna della scheda, la inserisce nell’urna.
Ciascuna scheda – in un rettangolo – ha il nome e il cognome del candidato nel collegio uninominale. Nel rettangolo o nei rettangoli sottostanti, sono riportati il simbolo della lista o delle liste, collegate al candidato uninominale, con a fianco i nomi e i cognomi dei candidati (da un minimo di 2 a un massimo di 4) nel collegio plurinominale, secondo il rispettivo ordine di presentazione.
L’elettore potrà votare apponendo un segno sulla lista prescelta e il voto si estenderà anche al candidato uninominale collegato; oppure potrà apporre un segno su un candidato uninominale e il voto si estenderà alla lista o alle liste collegate in misura proporzionale ai voti ottenuti nel collegio da ogni singola lista.
Il voto è valido anche se si appone il segno sia sul candidato uninominale che sulla lista o su una delle liste collegate; non è possibile il voto disgiunto, cioè votare un candidato uninominale e una lista collegata a un altro candidato uninominale.
E’ vietato scrivere sulla scheda il nominativo dei candidati e qualsiasi altra indicazione.
Il video tutorial per il voto