In Italia le persone anziane, ultra 65enni, secondo l’Istat erano, al 1 gennaio 2021, 13.9 milioni, pari al 23,5% della popolazione totale. Di queste, il 28.8% vive in famiglie composte da una sola persona. Incrociando i dati relativi alle condizioni di cronicità e non autosufficienza degli anziani in Italia (elaborazione Cergas/Sda su dati Istat) si stima che il totale di anziani ‘non autonomi’ sia pari a 2.909.090, di cui 2.621.762 risiedono prevalentemente in famiglia e 287.328 risiedono permanentemente in ‘istituzioni’, come le Rsa. I dati (Ministero della Salute–Consiglio Superiore di Sanità – Invecchiamento della popolazione e sostenibilità del SSN, 10 febbraio 2020) evidenziano come la condizione di non autosufficienza abbia una forte correlazione con l’età: se, infatti, la prevalenza a 65 anni della condizione di non autosufficienza è dell’8%, a 75 anni è del 21% e a 85 anni è del 46%. E’ quanto emerge da un’indagine – ‘Io sono con te tuttii giorni’ – realizzata a livello nazionale sulle attività, gli interventi e i servizi offerti dalle Caritas diocesane in favore degli anziani, svolta tra febbraio e marzo 2021, in piena terza ondata Covid.
Controllate anche
Bus sulla strada parco, da lunedì via al servizio
TUA informa che, a partire dal prossimo 28 aprile 2025, entreranno in vigore i nuovi …