Al via le prenotazioni per l’incentivo Ecobonus, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo DPCM 20 maggio 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 maggio 2024. A partire dalle ore 10 di oggi 2024, sara’ possibile inserire sulla piattaforma Ecobonus, gestita da Invitalia, le prenotazioni per i contributi per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e – L7e (motocicli e ciclomotori), N1 e N2 (veicoli commerciali). Con il nuovo decreto sara’ possibile prenotare anche contributi per l’acquisto di veicoli di categoria M1 usati e veicoli commerciali N1 e N2 anche ad alimentazione non elettrica. Nella sezione normativa del sito, e’ possibile consultare il testo del DPCM e della Circolare contenente le indicazioni operative e la modulistica per chiedere il contributo. Le date e le modalita’ per la prenotazione dei contributi per l’acquisto di veicoli di categoria M1 da adibire al servizio taxi o noleggio con conducente e dei contributi per l’installazione di impianti GPL e Metano su veicoli di categoria M1 saranno rese note con avviso successivo.
Per le autovetture si può arrivare fino a un massimo di 6mila euro di contributo, senza rottamazione, e fino a 11mila con rottamazione (o, rispettivamente, fino a un massimo di 7.500 e 13.750 per le persone fisiche con Isee inferiore a 30mila euro; premialità riproposta dopo un periodo di pausa)
Le piccole e medie imprese, invece, dovranno presentare due dichiarazioni sostitutive che certificano, rispettivamente, il possesso dei requisiti di Pmi e l’esercizio di attività di trasporto di cose in conto proprio o in conto terzi. In relazione agli acquisti effettuati da persone fisiche, inoltre, è necessaria l’attestazione che il valore dell’Isee relativo al nucleo familiare è inferiore a 30mila euro e che i componenti dello stesso nucleo non hanno già fruito del medesimo contributo, corredata dalla copia del documento di identità e del codice fiscale dell’acquirente e degli altri componenti del nucleo familiare. I moduli per le dichiarazioni, debitamente compilati e firmati dall’acquirente, dovranno essere inseriti dal venditore nella piattaforma. I venditori, dal canto loro, dovranno confermare le operazioni entro 270 giorni dalla data di inserimento della prenotazione. L’agevolazione è disciplinata dal Dpcm 6 aprile 2022, quale contributo all’abbattimento delle emissioni di Co2, in linea con la normativa europea sulla qualità dell’aria e dell’ambiente e con gli obiettivi del Piano integrato per l’energia e il clima (Pniec) e dell’Agenda 2030. Le date e le modalità per la prenotazione dei contributi per l’acquisto di veicoli di categoria M1 da adibire al servizio taxi o noleggio con conducente e dei contributi per l’installazione di impianti Gpl e Metano su veicoli di categoria M1 saranno rese note con avviso successivo.
Tags auto elettrica ecobonus incentivo
Controllate anche
Incontro Stellantis – Regione Abruzzo
L’assessore alle Attività Produttive e Lavoro Tiziana Magnacca ha incontrato a Roma Giuseppe Manca, Responsabile …