Inps, tiene il numero di occupati ma cala il reddito medio

Il mercato del lavoro cresce – seppur di poco – nell’anno della pandemia anche se non migliorano le condizioni economiche dei lavoratori dipendenti e indipendenti, con una flessione marcata del reddito medio. A fornire questi dati è l’Osservatorio sui lavoratori dipendenti e indipendenti dell’Inps, che evidenzia anche come la situazione di emergenza sanitaria abbia penalizzato soprattutto i lavoratori piu’ giovani.

Nel 2020 il numero di lavoratori dipendenti e indipendenti e’ risultato pari a 25.630.000, in leggera crescita rispetto al 2019 (+0,3%), mentre l’aumento e’ piu’ marcato rispetto al 2015 (+2,3%). A causa della pandemia e’ diminuito lo scorso anno il numero medio di settimane lavorate (40,2 da 42,9 nel 2019). E anche il reddito medio annuo da lavoro ha subito una diminuzione, pari al -6%. Tra il 2015 e il 2020 l’andamento degli occupati e’ molto diversificato: calano artigiani (-9,1%), commercianti (-5,1%) e agricoli autonomi (-3,4%); giu’ anche i dipendenti del settore privato (-3,1%, sotto i 15 milioni), mentre crescono (+4%) i dipendenti pubblici, soprattutto nell’ultimo anno; inverte la rotta il trend dei lavoratori domestici, che segnano un +7% dopo il calo dei 4 anni precedenti; calano invece gli operai agricoli, dopo un momento di crescita tra 2017 e 2018; in netto calo i parasubordinati (-15,8%); in ripresa, infine, i lavoratori impiegati con voucher o contratti di lavoro occasionale, dopo aver toccato il livello minimo di 40mila lavoratori nel 2019. Il 2020 evidenzia come persista il gap reddituale tra uomini e donne: gli uomini (56% occupati), a fronte di una media di 41,3 settimane lavorate, hanno un reddito medio annuo di 24.702 euro, mentre le donne 17.929 con 38,8 settimane lavorate. Nell’anno della pandemia, inoltre – evidenzia l’Inps – i lavoratori piu’ giovani sono quelli con le variazione negative piu’ consistenti rispetto al 2019 (-21% lavoratori under 19 e -4,4% 20-24enni), mentre gli over 64 segnano una crescita inedita (+27,7%) per “dell’effetto derivante dal bonus babysitting che ha ‘mobilitato’, in via chiaramente transitoria, un numero rilevante di anziani (spesso nonni o parenti)”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Agricoltura, per l’Abruzzo 18,8 milioni con la campagna pagamenti PAC 2025

Parte con numeri record la campagna dei pagamenti della Politica Agricola Comune (PAC) 2025. Nella …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *