Lavoro, 2 milioni di contratti in più rispetto al 2019

“L’economia italiana continua a crescere, con un saldo positivo di 440.000 nuove posizioni nel settore privato registrato a giugno 2024. Un risultato che conferma la vitalità del mercato del lavoro e la sua solidità. La dinamica dei flussi di assunzioni nel primo semestre di quest’anno, nonostante una leggera flessione rispetto all’anno record precedente, è infatti il segnale di trend positivi che si consolidano. In particolare, i contratti a tempo indeterminato registrano una crescita significativa, con un aumento di 347.000 rapporti di lavoro”. L’Osservatorio sul mercato del lavoro dell’INPS, curato dal Coordinamento Generale Statistico Attuariale, dalla Direzione Centrale Entrate e dalla Direzione Centrale Tecnologia Informatica e Innovazione, delinea i movimenti di assunzioni, trasformazioni e cessazioni. Il focus sui rapporti in somministrazione evidenzia una diminuzione delle assunzioni a tempo indeterminato e una crescita per i contratti a termine. Il lavoro occasionale fa registrare un aumento del 14% dei lavoratori impiegati, sempre a giugno 2024.

Nell’Osservatorio sul mercato del lavoro l’Inps segnala che tra giugno 2019 e giugno 2024 si è registrato un aumento dei contratti per tutti i settori ad eccezione delle attività estrattive rimaste sostanzialmente stabili (-76 posti ) e le attività finanziarie e assicurative (-20.418). Il settore che ha registrato l’aumento più consistente è stato quello del Terziario professionale (+388.000), seguito dalle Costruzioni (+362.000) e Alloggio e ristorazione (+319.000). Il tessile, rimasto stabile rispetto al 2019 perde oltre 5mila posti nell’ultimo anno, unico comparto con un saldo annualizzato negativo su giugno 2023 insieme a quello della fornitura di personale (3.399) che però nei cinque anni ha realizzato un avanzamento di quasi 100mila posti. Nel complesso il saldo dei contratti rispetto a giugno 2019 è di 1.996.353 unità con il Nord che segna una crescita di 908.315 per la grande maggioranza a tempo indeterminato (+713.372). Crescita consistente anche per il Sud con un saldo positivo di 658.563 contratti (+368.068 per i contratti a tempo indeterminato). Il Centro segna un saldo positivo di 430.832 contratti (+294.235 a tempo indeterminato) mentre l’Estero ha un saldo negativo di 1.357 unità.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Lavoratori stranieri, 500mila ingressi nei prossimi tre anni in Italia

Altri 500mila ingressi di lavoratori stranieri in 3 anni. Dopo i 450mila del triennio 2023-2025. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *