Pescasseroli è Capitale Rurale Italiana 2024

Stagione più lunga ed early booking uniti a un leggero incremento dei prezzi: sono queste le macro tendenze dell’estate 2024 individuate da Feries, leader italiano nella ricettività extra-alberghiera online, grazie ai dati rilevati dai suoi due portali Agriturismo.it CaseVacanza.it.

Pescasseroli si aggiudica la prima edizione della Capitale Rurale Italiana 2024, il progetto lanciato dai due portali per (ri)scoprire e valorizzare i comuni immersi nella natura, che arricchiscono le zone rurali lungo tutto lo Stivale. La località del Parco Nazionale d’Abruzzo ha superato gli altri 20 concorrenti in gara. Tramite sondaggio online Pescasseroli ha conquistato il primo posto nella classifica, superando la concorrenza degli altri candidati, tutti selezionati in base ai volumi di ricerca sui due portali ma soprattutto per la loro natura rurale di borghi, che convivono nel rispetto dell’ambiente naturale in cui sono immersi.

Menzione speciale meritano le altre tre destinazioni più gettonate: Pietrelcina (Benevento), Favignana (Trapani) e San Gimignano (Siena).

Sempre più viaggiatori sia stranieri che italiani sembrano allontanarsi dalla classica vacanza di Ferragosto, optando per periodi diversi e destinazioni meno affollate. È il caso di giugno che ha segnato un incremento delle prenotazioni estive rispetto all’anno scorso, rispettivamente dell’1% su Agriturismo.it (il 20% di quest’anno contro il 19% del 2023) e del 5% su CaseVacanza.it (il 18% contro il 13%). Chi viaggia continua a prenotare con largo anticipo. Per Agriturismo.it la media è di 72 giorni (+7% rispetto al 2023), mentre su CaseVacanza.it si comincia ancora prima: la media è di 130, quindi con più di 4 mesi d’anticipo (+18% in confronto al 2023).

Diversa per le due tipologie di ospitalità extra-alberghiera anche la durata dei soggiorni. Con una media di 5 giorni (-0,9% rispetto al 2023) gli agriturismi si confermano un’ottima soluzione anche per soggiorni brevi, come un fine settimana rilassante nella natura.

Gli utenti di CaseVacanza.it preferiscono, invece, periodi di soggiorno più lunghi, con una media quest’anno di 11 giorni (+0,3% rispetto al 2023). Sul fronte dei prezzi il comparto ha risentito dell’aumento generalizzato, che ha investito l’intera Penisola. Per gli annunci su CaseVacanza.it l’importo a notte a persona è salito del 6%, mentre per Agriturismo.it il rincaro si è attestato al 4% rispetto all’estate 2023.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Incontro Stellantis – Regione Abruzzo

L’assessore alle Attività Produttive e Lavoro Tiziana Magnacca ha incontrato a Roma Giuseppe Manca, Responsabile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *