I due importanti ambiti della lotta alla poverta’ e delle migrazioni sono “troppo appaltati al volontariato e al terzo settore”, con una “comoda delega nell’affrontare punti critici e complessità” mentre le istituzioni operano attraverso leggi prive di finanziamenti o con pochi spiccioli. Questa l’accusa della Conferenza episcopale di Abruzzo e Molise (Ceam) nel rapporto “Vivere la prossimita’”, che gli arcivescovi e i vescovi abruzzesi e molisani hanno elaborato in occasione della prima Giornata mondiale dei poveri, indetta da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia. Una nota critica verso le istituzioni e soprattutto le Regioni: nel caso dell’Abruzzo, vengono citate due leggi sul sostegno alla poverta’ con “poche decine di migliaia di euro” e all’immigrazione che per loro e’ “una scatola vuota quanto a programmi e sostegno finanziario”. Bocciata anche la Regione Molise, additata “negli ultimi anni, di una generale impasse”.
Controllate anche
Commercio, in Abruzzo sono 73mila gli addetti
In Abruzzo le imprese del commercio sono oltre 24.000 (il 24% del totale imprese della …