Sarebbero 18,2 milioni i turisti pronti a optare per una vacanza in Italia nel mese di agosto generando ben 85,6 milioni di presenze con una crescita rispettivamente pari a 3,2% e allo 0,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in cui si registrarono 17,7 milioni di arrivi e 84,8 milioni di pernottamenti. L’imminente mese di agosto segnerebbe un incremento di 565mila arrivi e 708mila presenze rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’ quanto emerge dalla nota previsionale ‘Tourism Forecast Summer August 2024’ dell’Istituto Demoskopika. Continua la ripresa dell’incoming: sarebbero oltre 8,8 milioni a scegliere l’offerta turistica del Belpaese con 36,2 milioni di pernottamenti pari rispettivamente all’8% e al 2,1% rispetto al 2023.
Sono ben sette i mercati esteri con in testa Germania, Stati Uniti e Regno Unito secondo l’Indice di attrattività turistica (Iat), ideato da Demoskopika per valutare l’appeal di una destinazione turistica sulla base di alcuni parametri quali la permanenza media, la quota di mercato degli arrivi, il tasso di crescita e la spesa turistica pro capite. Quattro i cluster creati in relazione al livello di “interesse” verso l’offerta turistica italiana: prioritari, strategici, da sviluppare ed emergenti. Sul versante della dinamica dei prezzi, nel mese di giugno 2024, inoltre, Demoskopika calcola un tasso di inflazione turistica in aumento dell’1,2% su base mensile (inflazione congiunturale) e del 3,6% su base annua (inflazione tendenziale) dovuto in gran parte ai servizi ricettivi e di ristorazione che assorbono l’86% dell’incremento tendenziale dei prezzi. Nel confronto, inoltre, con le principali destinazioni turistiche europee, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) fa registrare incrementi su base annua per l’Italia del tasso di inflazione turistica tra i meno alti del Vecchio Continente: 3,9% la dinamica dei prezzi del paniere turistico calcolato da Demoskopika che colloca il Belpaese al quarto posto tra le destinazioni meno inflazionate preceduto soltanto da Svezia (3,8%), Francia (3,2%) e Portogallo (3,1%).
Tags demoskopika turismo
Controllate anche
Incontro Stellantis – Regione Abruzzo
L’assessore alle Attività Produttive e Lavoro Tiziana Magnacca ha incontrato a Roma Giuseppe Manca, Responsabile …