E’ stato siglato un contratto di solidarietà difensivo alla Marelli suspension sistems di Sulmona, stabilimento in cui si producono componenti per la Sevel di Atessa e in generale per l’automotive. I rappresentanti sindacali di Fiom-Cgil, Uilm-Uil, Ugl e Fim-Cisl, hanno incontrato la direzione aziendale per poter affrontare il nuovo anno date le conseguenze della crisi energetica e di materie prime. Azienda e sindacati hanno deciso di sottoscrivere un contratto di solidarietà efficace dal 9 gennaio al 23 dicembre del 2023 per superare l’impasse. Dal 5 settembre, per far fronte al calo delle commesse dell’azienda, i lavoratori stanno percependo la cassa integrazione del decreto Ucraina che sarà garantita sino a fine anno. Dal 9 gennaio 2023 scatterà il nuovo ammortizzatore sociale che sarà efficace sino al 31 dicembre 2023.
Tags automotive marelli solidarietà SULMONA
Controllate anche
Inflazione in crescita a giugno, il costo del carrello della spesa sale del 2,8%
A giugno 2025 l’inflazione sale leggermente portandosi all’1,7% (dal +1,6% di maggio), soprattutto per effetto …