Chiusura da tutto esaurito per il FLA a Pescara

Ultima giornata per la ventitreesima edizione del FLA – Festival di Libri e Altrecose di Pescara, che ha registrato migliaia di presenze tra teatri, musei e sale cittadine. Il festival conferma il suo ruolo di riferimento nazionale per la cultura contemporanea, capace di unire generazioni e linguaggi diversi nel segno della condivisione e della curiosità.

Il Teatro Massimo è il cuore dell’ultima giornata con due protagonisti simbolo del FLA: Stefano Nazzi e Cecilia Sala. Alle 17:30 Nazzi (nella foto) presenta Predatori, reading tratto dal suo ultimo libro dedicato all’età dell’oro dei serial killer americani e alla nascita del profiling. In serata, alle 21:00, Cecilia Sala chiude il festival con I figli dell’odio (Mondadori), incontro curato da Vincenzo d’Aquino, portando sul palco il racconto del Medio Oriente contemporaneo tra Israele, Palestina e Iran.

Ricco anche il programma della giornata, con appuntamenti dedicati a cinema, arte, letteratura, educazione e divulgazione. Tra gli ospiti: Tommaso Pincio con Il cinema secondo Flaiano, Lorenza Gentile con La volta giusta, Giulia Blasi con La felicità è un atto politico, Riccardo Luna con Qualcosa è andato storto e Irene Facheris con Tutti gli uomini (possono cambiare le cose).

Infine Saverio Raimondo con Annus Horribilis allo Spazio Matta, Lorenzo Marone con Ti telefono stasera all’Auditorium Petruzzi, Alcide Pierantozzi in dialogo con Donatella Di Pietrantonio al Teatro Massimo, Fabio Bacà con L’era dell’Acquario al Museo Cascella e il concerto-intervista di Anna Castiglia, vincitrice della Targa Tenco per la Migliore Opera Prima.

Con oltre venti appuntamenti in un solo giorno, la ventitreesima edizione del FLA si chiude questa sera confermando la forza di un festival che continua a crescere, trasformando Pescara in una piazza viva della cultura italiana.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

L’Istituto abruzzese per la storia della Resistenza riscopre Aldo Oberdorfer

Il presidente dell’Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea (Iasric), Carlo Fonzi, modererà l’incontro …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *