La Casa Natale di d’Annunzio di Corso Gabriele Manthone, a Pescara, ospiterà sabato 30 agosto l’apertura ufficiale della VII edizione del Festival dannunziano. La cerimonia inaugurale inizierà alle 17, alla presenza del presidente di Regione Abruzzo, Marco Marsilio, del presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e di tutti gli attori istituzionali e privati che hanno collaborato alla realizzazione del denso programma di appuntamenti. Subito dopo, alle 18, nello stesso luogo, sarà presentato il volume “Arma la Prora: la Regia Nave Puglia intorno al mondo” di Bruno Cianci, un viaggio affascinante sulle rotte percorse da una delle pochissime unità costruite nei cantieri navali del Regno d’Italia, sopravvissuta alla morsa del tempo e alla furia della guerra, così come il Vespucci. La giornata proseguirà alle 19 con l’incontro “Il Vespucci e il doppiaggio di Capo Horn”, all’Auditorium Petruzzi – Museo delle Genti d’Abruzzo, che vedrà dialogare Giordano Bruno Guerri, direttore artistico del Festival, con Tommaso Faraldo e Valentina Venturi tra storia, mare e avventure di navigazione. Dalle 19.30, la città intera entrerà nell’atmosfera della “Notte dei Musei”. Tutti i musei di Pescara apriranno le loro porte a percorsi speciali e suggestioni sensoriali, tra cui l’esperienza tattile “Una notte un Museo” e quella con i visori 3D, entrambe nella Casa Natale di Gabriele d’Annunzio. Esperienze nate dalla collaborazione tra Casa Natale d’Annunzio e il Vittoriale degli Italiani, insieme a GardaMusei, Fondazione Crea e Regione Abruzzo, Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Provincia di Brescia. Verrà proiettato in anteprima nazionale il video promozionale del Vittoriale degli Italiani esplorato notte tempo da un visitatore misterioso, proponendo gratuitamente ai visitatori un percorso esperienziale al buio, bendati, attraverso i sensi, per ripercorrere la figura di d’Annunzio, i suoi studi, l’amore per gli animali, il rapporto con la madre e altri aneddoti. Le visite saranno aperte al pubblico, a ingresso libero, a gruppi di 10 persone ogni mezz’ora, dalle 19:30 alle 24. Il centro storico della città offrirà visite guidate, con l’apertura straordinaria del Museo delle Genti d’Abruzzo, del Museo Civico Basilio Cascella, dell’Imago Museum e del Clap Museum tra mostre temporanee e permanenti, visite tematiche e laboratori per bambini. Il Polo Bibliotecario Aternino, il Paparella-Treccia e il Museo dell’Ottocento saranno aperti in notturna con ingressi gratuiti o a prezzo ridotto per l’evento. Lo spettacolo “Ardefedra”, in programma alle 21.30 all’Aurum – Piazzale Michelucci, chiuderà la prima giornata. Una rilettura contemporanea della Fedra dannunziana firmata da Paolo Rosato, Rossella Mattioli e Guido Silveri, che porterà sul palco l’intensità del mito classico filtrato dalla visione poetica del Vate.
Il Festival Dannunziano, animerà Pescara dal 30 agosto al 7 settembre 2025. La città vivrà otto giorni intensi che trasformeranno il territorio in un grande palcoscenico diffuso, nel segno di Gabriele d’Annunzio e della sua eredità culturale.
Di seguito il programma dettagliato della prima giornata della VII edizione del Festival Dannunziano:
Sabato 30 agosto:
• 17.00 – Casa Natale d’Annunzio – Inaugurazione VII Festival dannunziano 2025
• 18.00 – Casa Natale d’Annunzio – Presentazione del libro “Arma la Prora: la Regia Nave Puglia intorno al mondo” di Bruno Cianci
• 19.00 – Auditorium Petruzzi – Museo delle Genti – Il Vespucci e il doppiaggio di Capo Horn – Giordano Bruno Guerri, Tommaso Faraldo, Valentina Venturi
• 19.30 – Tutti i Musei di Pescara – Notte dei Musei – Esperienza tattile “Una notte al Museo” – Casa Natale d’Annunzio
• 21.30 – Aurum – Piazzale Michelucci – Ardefedra – Rilettura della Fedra Dannunziana – Paolo Rosato, Rossella Mattioli, Guido Silveri
TUTTI I GIORNI:
• Vivi d’Annunzio in 3D Esperienza Immersiva
Casa Natale d’Annunzio – negli orari di apertura del Museo
• 17 – 19 – Aurum – Sala Pazienza – Parla con d’Annunzio collegamento con il Vittoriale degli Italiani – esperienza digitale con l’ologramma del Vate