“La Città delle Muse” in programma il 7 e l’8 a Chieti e Pescara

Saranno gli attori Anna Foglietta e Stefano Fresi ed il doppiatore Roberto Pedicini i protegonisti del programma del Festival della Cultura e della Scienza – La Città delle Muse, in programma lunedì 7 e martedì 8 a Chieti ed a Pescara, con la quale l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara apre le porte della ricerca alla comunità, trasformando il territorio in un grande laboratorio di idee e innovazione.

Realizzato nell’ambito del progetto Assiste Abruzzo, finanziato dal PSC 2000-2020 della Regione Abruzzo, il Festival mira a rendere il sapere un bene pubblico, concreto e condiviso. Attraverso incontri, mostre e spettacoli, le ricerche di maggiore impatto sociale, sviluppate grazie ai fondi di coesione, si intrecciano con i saperi tradizionali e le nuove frontiere della conoscenza.

A presentare l’iniziativa sono stati l’assessore alla Cultura, Roberto Santangelo, e il Sottosegretario alla Presidenza con delega alla Programmazione, Daniele D’Amario. All’incontro con la stampa sono intervenuti anche il prorettore vicario dell’università d’Annunzio di Chieti-Pescara, Carmine Catenacci, il docente della d’Annunzio, Francesco Berardi, la dirigente di Formez PA, Patrizia Consolo, il compositore e regista, Davide Cavuti, e la funzionaria regionale, Chiara Colangelo, in rappresentanza della dirigente Emanuela Murri, Autorità Responsabile PSC Abruzzo.

Entrambe le mattinate del 7 e dell’8 de “La Città delle Muse” saranno dedicate ai giovani delle scuole e dell’università ai quali sarà offerta un’esperienza coinvolgente tra scienza, memoria e futuro, declinata anche nei nuovi linguaggi della comunicazione. Nei pomeriggi, i Dipartimenti dell’Ateneo si spostano nei palazzi storici del centro di Chieti per dialogare con la società civile e raccontare il valore della ricerca. Le giornate si concludono al Teatro Marrucino con due spettacoli che mettono in scena i temi della coesione sociale e dell’inclusione, per far vivere il sapere anche attraverso  In merito alla presentazione alla stampa di questo evento, il Rettore dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Liborio Stuppia, ha affermato che la d’Annunzio, ancora una volta, si è aperta al territorio con un’iniziativa che coglie prontamente una delle opportunità offerte con grande sensibilità da Enti ed Istituzioni. Stuppia ha voluto, quindi, ringraziare tutti i partner istituzionali anche per il sostegno del finanziamento PSC 2000-2020 “Assist Abruzzo” FORMEZ e la Regione Abruzzo, così come il Comune di Chieti ed il Comune di Pescara per la collaborazione fornita.

Il professor Carmine Catenacci, Prorettore vicario dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara ha ricordato, inoltre, come
“La Città delle Muse” si proponga, in particolare, la realizzazione di eventi di disseminazione di ampio impatto sociale su tematiche interdisciplinari di valenza storico-culturale, scientifica e artistica, al fine di consentire alla ricerca specialistica di entrare in dialogo e in osmosi con la società civile. Così stimolato, il territorio, a giudizio di Catenacci, diventa un laboratorio di condivisione delle conoscenze e delle competenze, nel segno di una feconda sinergia tra coesione, sviluppo e ricerca.
Il link per partecipare agli eventi e per visualizzare l’intero programma della manifestazione è il seguente: https://www.unich.it/lacittadellemuse

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Un libro una poesia: i poeti ricordano i poeti

In occasione della Giornata mondiale del libro e della lettura dell’Unesco, che cade domani, mercoledì …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *