L’Aquila, tre giorni di confronto sull’arte

Tre giorni per parlare della situazione dell’arte e della formazione artistica contemporanea in Abruzzo: e’ l’appuntamento ‘Centro/periferia/centro’, previsto dal 17 al 19 ottobre 2019 (dalle 9.30 alle 18) tra le attivita’ per il 50/o anniversario della fondazione dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Istituzioni, musei pubblici e privati, scuole, artisti si incontreranno per lavorare a una ‘mappatura’ del sistema artistico locale, facendo emergere potenzialita’ e criticita’. Il forum e’ curato dai professori Maurizio Coccia e Silvano Manganaro. Tema della giornata inaugurale di giovedi’ 17 “L’arte contemporanea in Abruzzo: ieri, oggi e domani”: in mattinata saranno presenti Regione, Provincia e Comune, rappresentanti del ministero dell’Istruzione e Soprintendenza ai Musei dell’Abruzzo, insieme a un docente di Economia della cultura che documentera’ il valore della cultura contemporanea come motore di sviluppo economico e umano. Nel pomeriggio la parola alle realta’ del territorio che hanno dato un contributo fondamentale al settore: la rivista Segno, l’esperienza di Joseph Beuys a Bolognano , quella di FuoriUso a Pescara o del Muspac a L’Aquila, per continuare con iniziative recenti come quella degli imprenditori della Fondazione Aria, la Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso e il progetto del MAXXI L’Aquila. La giornata di venerdi’ 18, “Educare all’arte, educare con l’arte”, sara’ completamente dedicata all’educazione, da quella liceale – con i licei Artistici di L’Aquila, Pescara e Castelli (Teramo) – all’alta formazione, ovvero le tre Universita’ e il Gran Sasso Science Institute (Gssi), il Conservatorio di Musica dell’Aquila e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Il 19 prevede, infine, la creazione di tavoli di lavoro, coordinati da professionisti del mondo dell’arte: Giacinto di Pietrantonio, Paola Capata, Dino Ferruzzi, Paolo Di Vincenzo e Lucia Zappacosta daranno la parola a oltre 35 specialisti tra artisti, curatori, sindaci, giornalisti, docenti e operatori culturali. I lavori saranno aperti al pubblico e i coordinatori, al termine della sessione mattutina, produrranno un breve documento che sara’ condiviso e discusso pubblicamente. Tutto il materiale prodotto nel corso delle tre giornate sara’ raccolto in volume. 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Un libro una poesia: i poeti ricordano i poeti

In occasione della Giornata mondiale del libro e della lettura dell’Unesco, che cade domani, mercoledì …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *