Si terra’ sabato 25 ottobre 2025, alle ore 16, al Centro Congressi di Piazza Annibale de Gasparis a Bugnara il convegno “Lingue madri, voci del territorio. L’eredita’ poetica di Clemente e Pasolini a cinquant’anni dalla scomparsa”, promosso dal Centro Studi e Ricerche “Nino Ruscitti” in collaborazione con i Comuni di Bugnara e Pescasseroli entrambi entrambi riconosciuti come “Citta’ che Legge” e con il sostegno organizzativo del Centro Studi e Ricerche “Nino Ruscitti” e del Premio Nazionale di cultura Benedetto Croce. L’evento, che si tiene in occasione dei cinquant’anni dalla morte di entrambi i poeti, rappresenta il momento conclusivo di un ciclo di appuntamenti dedicati a Vittorio Clemente. Il convegno intende unire il ricordo di due grandi autori, stretti da legami biografici e intellettuali, in una riflessione contemporanea sul legame tra lingue regionali, identita’ e territorio. Il convegno vedra’ la partecipazione di istituzioni culturali di massimo livello nazionale: Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca; Dacia Maraini, scrittrice, poetessa e saggista e Karine Josse, docente universitaria, interverranno con contributi video; un rappresentante del prestigioso Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze; Daniela D’Alimonte, dirigente scolastica e cultrice di ‘Dialettologia e Linguistica italiana’ presso l’Universita’ ‘G. D’Annunzio’ di Chieti-Pescara.
Controllate anche
Bando 2026 per il Centro Studi Il Cenacolo di Francavilla al Mare, si premia la tesi migliore
Il Centro Studi Il Cenacolo di Francavilla al Mare presieduto dal Professor Carmine Catenacci annuncia …