Musica per la città, Pietro Borgonovo sul podio coi Solisti Aquilani

Musica per la Città dei Solisti Aquilani offre, venerdì 15 novembre, alle 18, nella chiesa di San Giuseppe artigiano un programma dal titolo Nazioni e costellazioni. La rassegna, ideata dal direttore artistico dell’orchestra, Maurizio Cocciolito, prosegue fino al 24 maggio del prossimo anno.

I Solisti Aquilani saranno diretti da Pietro Borgonovo e avranno come ospite Rossana Calvi, primo oboe dell’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.

Tra i brani proposti anche una prima esecuzione assoluta del compositore Carlo Galante (1959): Le stelle di Delphinus quasi un concerto in tre Canti per oboe e orchestra d’archi.

Due elementi unificatori per le musiche in programma, spiega Carla Di Lena nelle note di sala: la collocazione spaziale ovvero geografica che connota le titolazioni di molti pezzi eseguiti, e lo strumento solista, l’oboe, voce dalla personalità unica con una letteratura di straordinaria bellezza nel corso del tempo. Cronologicamente un salto ardito quanto felice, dal barocco di Telemann conduce direttamente ai nostri giorni, con una prima esecuzione assoluta di Carlo Galante, per tornare a Händel e chiudere nuovamente con Telemann. A una geografia celestiale allude il pezzo di Carlo Galante, “Le stelle di Delphinus”, quasi un concerto in tre Canti per oboe e orchestra d’archi, stasera in prima esecuzione assoluta.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Un libro una poesia: i poeti ricordano i poeti

In occasione della Giornata mondiale del libro e della lettura dell’Unesco, che cade domani, mercoledì …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *