Prende il via martedì 8 luglio, all’Arena del Porto Turistico – Marina di Pescara, la 53ª edizione del Pescara Jazz, storica rassegna organizzata dall’Ente Manifestazioni Pescaresi con la direzione artistica di Angelo Valori. Otto serate consecutive fino al 15 luglio con una programmazione che incrocia grandi protagonisti del panorama jazz italiano e internazionale, nuovi progetti e linguaggi contemporanei, mantenendo come unico palcoscenico quello dell’arena sul mare.
Ad aprire il festival sarà la cubana Aymée Nuviola, più volte vincitrice di Grammy Awards, con il progetto “Bonche”, seguita dal debutto della “Lydian New Call”, nuova formazione diretta da Riccardo Brazzale. Il 9 luglio è la volta di Gegè Telesforo, con un tributo al blues del “Big Mama” romano, e del sassofonista Isaiah Collier, astro nascente della scena di Chicago.
Giovedì 10 luglio, il pianista Tony Pancella omaggia gli “Unsung Heroes” del jazz con un progetto dedicato ai compositori meno noti ma fondamentali, mentre il batterista e produttore Makaya McCraven porterà il suo inconfondibile stile che fonde jazz e hip-hop. Il venerdì sarà interamente affidato al nuovo quintetto di Stefano Bollani, in tour con un repertorio inedito e una formazione internazionale che include Jeff Ballard, Larry Grenadier e Mauro Refosco.
Sabato 12 luglio spazio alla leggenda della fusion Billy Cobham con il progetto “Time Machine Band”, nuova rilettura del repertorio storico del batterista. Domenica 13, doppio set con “More Morricone”, omaggio cinematografico firmato Ceccarelli-Spinetti-Renzetti, e il sassofonista Joe Lovano con il Marcin Wasilewski Trio.
Gran finale lunedì 14 luglio con Shablo e lo “Street Jazz Tour 2025”: il produttore italo-argentino, accompagnato da Mimì, Tormento e Joshua, porta a Pescara un live che unisce jazz, elettronica e musica urbana, dopo il successo a Sanremo con “La mia parola”.
I biglietti sono disponibili sul circuito CiaoTickets e al botteghino dell’Arena, attivo ogni sera di spettacolo dalle 19 alle 22.