Pescara Liberty Festival 2025, al via le residenze artistiche tra teatro, musica e tradizione

Il Pescara Liberty Festival 2025, sotto la direzione del Maestro Eleonora Paterniti, entra nel vivo con un programma ricco di appuntamenti che uniscono teatro, musica e cultura.
Dal 3 al 7 settembre, nella Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo (via delle Caserme 60, Pescara), torna la Residenza Artistica di Regia & Acting “Segno Presente”, dopo il grande successo della prima fase svoltasi a luglio. Protagonisti saranno ancora una volta la stessa Eleonora Paterniti e il noto attore Andrea Bosca, amatissimo dal pubblico. La partecipazione è gratuita grazie al Comune di Pescara.
Dall’8 al 10 settembre, la scena si sposta all’Aurum di Pescara con la Residenza Artistica “Frontiere Invisibili” del chitarrista e compositore di fama internazionale Paolo Schianchi.
Un’occasione aperta a tutti. Le Residenze Artistiche, introdotte in via sperimentale lo scorso anno, sono oggi parte integrante del Pescara Liberty Festival, manifestazione culturale promossa dal Comune di Pescara, giunta alla sua quinta edizione. Partecipazione gratuita grazie al Comune di Pescara.
PROGRAMMA – Residenza Artistica “Frontiere Invisibili” (Aurum di Pescara)
Fase 1 – Oltre Noi Stessi lunedì 8 settembre 15:00–18:00 e 18:30–21:30 – Racconto in parola, immagini e musica di scelte, errori, rinascite e tecnologie innovative.
Fase 2 – L’Arte (e la Scienza) del Fare (e Respirare) Musica martedì 9 settembre 10:00–13:00 e 14:30–18:30; Laboratorio per chi fa musica o sogna di farne, a contatto diretto con il lavoro quotidiano di un artista.
Fase 3 – Il Mondo Sconfinato delle Sei (e più) Corde mercoledì 10 settembre 10:00–13:00 e 14:30–18:30; Un incontro-cerchio per chi ama la chitarra in ogni sua forma. Al termine, sarà scelto un chitarrista per esibirsi con Schianchi durante il Festival.
Sempre all’Aurum, il 9 e 10 settembre, torna anche Luca Rossi con una Residenza che restituisce la tammorra come “respiro collettivo”, una voce antica che attraversa i secoli. Partecipazione gratuita grazie al Comune di Pescara.
PROGRAMMA – Residenza Artistica di Luca Rossi (Ex Aurum di Pescara)
Fase 1 – Le radici e la tecnica di base martedì 9 settembre 14:30–18:30; Storia, tradizione e tecniche fondamentali della tammorra e del tamburello nel Sud Italia.
Fase 2 – Repertorio e interpretazione 10 settembre 10:00–13:00 e 14:30–18:30; Approfondimento su tecniche avanzate, pattern ritmici e interpretazione. Ensemble finale con canti e strumenti.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Festival dannunziano, si parte con la notte dei musei

Musei aperti per l’intera serata, laboratori per bambini e ragazzi, visite guidate al centro storico. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *