Poeti, narratori e viaggiatori – giornalisti in Abruzzo, convegno a Pescara

Dopo la recente presentazione al Fla degli atti del terzo convegno annuale su Poeti, narratori e viaggiatori – giornalisti in Abruzzo, da Estella Canziani a Vito Moretti”, per venerdì 22 novembre è programmato a Pescara il quarto convegno che si terrà nella sede della Fondazione Aria (Via Raffaele Paolucci, 71), con inizio alle ore 9.00 e con il titolo “Poeti, narratori e viaggiatori- giornalisti in Abruzzo, da Maud Howe a Marco Tornar”.
Organizzato dalla Casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio e dall’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, con la collaborazione della casa editrice Ianieri edizioni, al convegno, dopo i saluti istituzionali del presidente della Fondazione La Rocca, Ottorino La Rocca, del presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, Stefano Pallotta, e del presidente della Casa della poesia in Abruzzo, Dante Marianacci, interverranno sedici relatori che affronteranno altrettanti autori, tra poeti narratori e viaggiatori, italiani e stranieri, che sono stati anche giornalisti e che nei loro scritti hanno approfondito aspetti importanti delle tradizioni e della vita della nostra regione così come si è sviluppata nel corso degli ultimi due secoli. L’intento, come ha scritto Stefano Pallotta, è sicuramente quello di esplorare “le intersezioni tra giornalismo, storia e letteratura, mostrando come queste pratiche si influenzino reciprocamente e come abbiano contributi alla comprensione e alla narrazione del mondo”, ma è anche – come ha scritto Dante Marianacci – “quello di definire una ricca mappatura della cultura letteraria e giornalistica, prendendo in considerazione personaggi notissimi, anche a livello internazionale, e personaggi meno noti, ma che pure hanno dato un contributo importante allo sviluppo e alla conoscenza culturale, letteraria e giornalistico della nostra regione.”

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Un libro una poesia: i poeti ricordano i poeti

In occasione della Giornata mondiale del libro e della lettura dell’Unesco, che cade domani, mercoledì …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *