E’ la “Orbita Technologies” di Lanciano, specializzata nel ricondizionamento delle schede elettroniche e nel loro riciclo, l’impresa vincitrice della finale interregionale del Premio Cambiamenti 2024, il concorso voluto da Cna Artigiani Imprenditori d’Italia per valorizzare le nuove imprese innovative. La start-up frentana si è aggiudicata la sfida tenuta questa mattina a Teramo nell’aula tesi Maria Luisa Bassi della facoltà di Scienze della Comunicazione: a sfidarsi, di fronte a una platea studentesca trasformata in giuria, sono state complessivamente quindici imprese abruzzesi e molisane, tre delle quali spin-off nati all’interno degli atenei di Chieti-Pescara, L’Aquila e Teramo.
Sul podio, con la vincitrice che prenderà parte alla finale nazionale in programma a Roma nel prossimo mese di dicembre, assegnando premi molto consistenti (di cui il primo da 20mila euro), si sono piazzate la “e-Working” di Pescara (seconda) e la Trace Technologies di Teramo.
Le quindici finaliste sono state selezionate dopo che, a fine settembre, ai nastri di partenza si erano presentate per Abruzzo e Molise 83 imprese (di cui 77 abruzzesi).
Alla finale, con le prime tre classificate, si sono presentate altre dodici imprese (tra parentesi le sigle delle loro province d’origine): tutte hanno avuto pochi minuti di tempo a disposizione per illustrare ai giudici la bontà delle loro scelte, comunque apprezzate. Si tratta di Acube (Te); Cobalto (Cb); Eron Technology (Aq); Flyscabris (Ch); Hexergy (Cb); Kulto (Te); Mind Smart (Pe); Popup (Te); Thetis (Ch). Imprese cui vanno aggiunti – ed è questa una delle novità più significative di questa edizione – anche tre spin-off generati all’interno degli atenei abruzzesi: ovvero Algo Biotechnologies (Chieti); Macfactory (Teramo) e Snaptech (L’Aquila).
Nel corso dell’appuntamento, coordinato da Marco Tuci, responsabile regionale di Cna Giovani Imprenditori, sono intervenuti la direttrice del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Paola Besutti; il professor Antonio Prencipe, docente di Strategia aziendale Entrepreneurship; i presidenti provinciale e regionale della Cna, Bernardo Sofia e Savino Saraceni; il responsabile dell’europrogettazione di Cna Abruzzo, Mirco Mirabilio, il responsabile nazionale del Premio, Luca Iaia; la presidente regionale di Cna Giovani Imprenditori, Daniela Giangreco; il direttore regionale di Cna Abruzzo, Silvio Calice.