‘Radici 2025’, aperture straordinarie tra L’Aquila e Teramo

Nuovo weekend alla scoperta delle bellezze del territorio con ‘Radici 2025’, il progetto della Soprintendenza archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo. Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 novembre il protagonista sarà il Catalogo della Soprintendenza, strumento che raccoglie e descrive i beni culturali. L’appuntamento ‘Catalogo aperto – La campagna di conoscenza delle architetture di primo Novecento della costa teramana’ presenterà l’esito del lavoro di inventariazione curato da Lorenza D’Orazio e Giovanna Ceniccola: venerdì 21 novembre, dalle 15 alle 18.30, e sabato 22 novembre, dalle 9 alle 13, saranno illustrati i dati relativi a 196 edifici realizzati tra il 1900 e il 1954 nei comuni di Silvi, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Giulianova, Tortoreto, Alba Adriatica e Martinsicuro. Domenica 23 novembre, dalle 9 alle 13, il Catalogo si concentra sulla Baronia di Carapelle con ‘Catalogo aperto: documenti della Baronia di Carapelle’, dedicato ai borghi di Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio e Carapelle Calvisio, tutti in provincia dell’Aquila. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, a Notaresco, frazione Guardia Vomano, è in programma ‘L’Abbazia di San Clemente al Vomano e la statua trecentesca di San Clemente: il racconto del restauro’, con la storia dell’abbazia, i suoi tesori d’arte medievale e il recente intervento sulla statua lignea, restaurata nei laboratori dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Tutte le iniziative sono gratuite e senza prenotazione.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Parte “Allibraggi”: il viaggio narrativo che unisce scuole, biblioteche e associazioni

Con il primo incontro ufficiale tra tutti i partner coinvolti, il progetto “Allibraggi – In …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *