This sound must be the place, questo il titolo della rassegna di concerti curata da Paesaggi Sonori che avrà come location alcune dei luoghi più affascinanti e suggestivi d’Abruzzo.
Paesaggi Sonori è una rassegna di concerti in location d’eccezione che prevedono un’escursione in trekking fino a raggiungere i teatri naturali dove la musica viene proposta in piena sintonia con l’ambiente circostante. L’ambiente naturale e i luoghi d’arte rappresentano un’estensione degli spazi convenzionali della musica dove fermarsi ad ascoltare , a vivere in modo lento, a riscoprire con semplicità la complessità di ciò che ci circonda e dove l’artista è tra il pubblico senza pedane ne’ palchi.
Ecco il programma:
LUGLIO Performance della musicista e sound artist giapponese Tomoko Sauvage nell’Abbazia di San Liberatore a Majella a Serramonacesca (PE). L’artista lavora su un “sintetizzatore naturale” autoprogettato costruito con ciotole e recipienti di porcellana riempiti d’acqua e amplificati con idrofoni. La sua ricerca nasce dall’acqua nelle sue diverse forme – gocce, onde e bolle – dalle risonanze dei contenitori, così come dal feedback audio, dando origine a tessiture di drones e overtones naturali.
LUGLIO Concerto al tramonto del songwriter e chitarrista canadese Eric Chenaux a 1460m s.l.m. ai piedi della Rocca di Calascio (AQ). Lo spessore creativo di Chenaux appartiene ad un’altra dimensione del suono. Domina lo strumento archetipo della musica rock, la chitarra, scarnificandone la natura seducente e virile per destabilizzanti progressioni d’accordi e arpeggi che, a dispetto della loro cacofonia, generano nuove forme di bellezza lirica e armonica. Un’artista estremamente affascinante in un luogo magnetico e fuori dal tempo.
LUGLIO Concerto al tramonto della band statunitense Son Lux tra le mura dell’antica città vestina di Peltuinum a Prata D’Ansidonia (AQ) – San Pio delle Camere (AQ).Camaleontici e magmatici, capaci di atmosfere eteree e sognanti, Un linguaggio musicale coltivato con cura, radicato nella curiosità e nell’equilibrio degli opposti, e che evita in gran parte il genere e le convenzioni strutturali. Dal vivo i Son Lux sono un viaggio sonoro in universi musicali toccanti ed emozionanti.
LUGLIO Concerto al tramonto della giovanissima artista sudafricana Alice Phoebe Lou a 1460m s.l.m. ai piedi della Rocca di Calascio (AQ). Art-rock raffinato e sofisticato, un tessuto musicale ricco di riverberi blues, jazz e neo-folk. Alice usa la voce come un vero e proprio strumento, ricamando arpeggi e cambi armonici con intensa grazia emotiva e raffinatezza.
LUGLIO Concerto al tramonto della musicista americana Half Waif a 1380m s.l.m. ai piedi del Monte Bolza, immersi nella Valle Natrella di Castel Del Monte (AQ). Figlia di un irlandese e di una rifugiata indiana fuggita dall’Uganda, cresciuta circondata dalle montagne della contea di Berkshire, con la sua musica ci parla di debolezze, fallimenti e speranza. Una meditazione declinata attraverso un synth-pop splendido, personale e allo stesso tempo universale.
AGOSTO Concerto al tramonto del songwriter e pianista inglese Douglas Dare a 1356m s.l.m. a Forca Castiglione di Tornimparte (AQ). Tra le voci più interessanti dell’electro-pop moderno. Una bellezza cristallina, profonda, che tocca l’anima. Sincero e diretto nell’espressione vocale, personale e universale in testi che viaggiano tra intimità e riflessioni sociali, Douglas Dare dipinge un coinvolgente ascolto fatto di luci ed ombre.
AGOSTO Concerto al tramonto della musicista e cantante italiana Marta Del Grandi a 1390m s.l.m. immersi nell’Altopiano del Voltigno a Villa Celiera (PE). L’art-pop della giovane artista italiana è un viaggio nell’animo umano tra fragilità e romanticismo, una liturgia sonora che si ammanta di sperimentazione e dissonanze che lasciano un lieve smarrimento dove incanto e perplessità convivono.>
AGOSTO Live Stargazing della compositrice sperimentale svedese Maria W Horn nell’arena dell’anfiteatro romano di Alba Fucens a Massa D’Albe (AQ). Talentuosa artista della scena musicale contemporanea d’avanguardia, interessata alla manipolazione del tempo e dello spazio attraverso gli estremi sonori, oscillando tra strutture minimaliste e potente elettronica per influenzare la percezione umana del suono. Darà vita all’esperienza sinestetica del Live Stargazing, ovvero musica e osservazione astronomica in real time, in simultanea a cura di Ursa Maior escursioni.
SETTEMBRE Concerto al tramonto della songwriter americana Kayla Cohen, in arte Itasca, nel Giardino Botanico Meditarraneo del Biotopo Costiero di San Salvo (CH). Le sue raffinate architetture fingerpicking chitarristiche tra twang-country e deliziose trame folk, la sua voce elegante, malinconica ma mai indolente e leziosa, sono la perfetta colonna sonora per momenti di contemplazione e riflessione. Salutiamo così l’estate per avviarci all’autunno!
Prossimamente verranno comunicate le informazioni relative all’acquisto dei biglietti ed al programma di ciascun evento. I biglietti per le date del 24 Luglio e 30 Luglio sono già disponibili sul circuito ciaotickets.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok