“Il 24 e il 25 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio, che in Italia vedranno circa mille eventi nei musei, nei parchi archeologici, nelle biblioteche, negli archivi e nei luoghi della cultura statali, con l’apertura serale il sabato al prezzo simbolico di un euro. Un’occasione unica per vivere il nostro patrimonio culturale nel segno dell’Europa e comprendere il valore di questa eredità fondante della nostra identità”. Così il ministro della Cultura Dario Franceschini, annuncia per il prossimo fine settimana lo svolgimento della Giornate Europee del Patrimonio 2022, con visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiana sul tema prescelto per questa edizione: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”. Sabato sono inoltre previste aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1,00 euro. Molte le possibilità di visite diurne sull’intero territorio nazionale: dai percorsi sotterranei in un viaggio alla scoperta del sistema difensivo del Castello Spagnolo dell’Aquila, riaperto in via eccezionale dopo anni di chiusura per lavori post sisma del 2009. L’elenco delle iniziative diurne e serali, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito del Ministero della Cultura all’indirizzo https://www.beniculturali.it/gep2022
Tags franceschini giornate europee del patrimonio ministero della cultura
Controllate anche
Un libro una poesia: i poeti ricordano i poeti
In occasione della Giornata mondiale del libro e della lettura dell’Unesco, che cade domani, mercoledì …