Si chiama Ciclovie della Transumanza il nuovo progetto cicloturistico in Abruzzo, presentato a Terre attrattive, conferenza nazionale in corso a Vasto in provincia di Chieti e dedicata all’attrattività dei territori rurali.
Il nuovo progetto, che ha come capofila il comune di Cugnoli in provincia di Pescara, tende a valorizzare la transumanza, attrattore principe dell’Abruzzo,
inserita nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale. La transumanza rappresenta infatti l’elemento più caratterizzante della regione Abruzzo avendone definito l’economia, il paesaggio naturale, agrario, l’architettura: in altre parole è la storia dell’Abruzzo.
A partire dalla realizzazione di un percorso ciclabile nel territorio dei comuni di Cugnoli, Civitella Casanova, Brittoli, Torre de’ Passeri, Popoli, Capestrano
Bussi sul Tirino, distribuiti fra le province di Pescara e dell’Aquila, il progetto, in raccordo con tutte le iniziative che su questo tema si stanno realizzando, vuole avviare una nuova destinazione turistica che nel tempo possa diventare uno dei principali attrattori dei territori interni abruzzesi.