Cresce l’offerta di case ‘condivise’ con un aumento del 28% nell’ultimo anno ma crescono anche i prezzi, saliti in 12 mesi del 3% a fronte di una richiesta sempre maggiore: +43 nel 2019. A fare i conti sugli alloggi per studenti e lavoratori fuori sede Idealista.it, secondo il quale il prezzo medio per una stanza in Italia si attesta a 328 euro al mese contro 318 euro dello stesso periodo dell’anno scorso ma con grosse differenze tra una citta’ e l’altra. I prezzi sono lievitati soprattutto nelle piazze con una forte presenza universitaria come Bologna (8,7%), Trieste (13,3%), e soprattutto Padova, dove il rincaro ha toccato il 18,6%. Segni positivi interessano anche i capoluoghi piu’ importanti, come Roma (2,1%), Milano (3,1%), Napoli (3,5%) e Firenze (4,5%), che resistono in terreno positivo consolidandosi tra i top valori nella graduatoria dei canoni di affitto stanze. Su un totale di 29 citta’ analizzate in questo studio, sono 8 quelle che perdono valore rispetto all’anno precedente. Il primato nel calo delle locazioni delle stanze spetta a Reggio Calabria (-7,9%), seguita da L’Aquila (-6,4%), Genova (-3,7%), Viterbo (2,5%) e Pisa (-2,2%). Cali meno consistenti invece in citta’ come Perugia (-1%), Chieti (-0,6%) e Torino (-0,4%). Milano si conferma la citta’ piu’ cara con una media di 465 euro al mese per una stanza, a Roma 408, mentre a Firenze si toccano i 393 euro. Sopra la media nazionale delle richieste, pari a 328 euro mensili, si colloca anche Bologna (371 euro), mentre Torino rimane appena sotto la media con 319 euro mensili. Lo studio di idealista riscontra invece i canoni piu’ bassi a L’Aquila (191 euro/mese), che precede Enna (189 euro) e Reggio Calabria (186 euro).
Controllate anche
La professoressa Katja Battaglia di Salle nella top 50 del Global Teacher Prize
La professoressa Katja Battaglia, di Salle in provincia di Pescara, nella top 50 del Global …