Archivio Tag: cgia

Caro bollette, il nuovo Governo dovrebbe dare sostegni per 35 miliardi per la Cgia

Ammonta ad almeno 35 miliardi di euro l’ “eredità” che il nuovo governo si trovera’ in dote,in termini di importo da erogare entro fine anno almeno per dimezzare gli effetti della crisi energetica in corso. Altrimenti, il rischio che moltissime imprese e altrettante famiglie non siano nelle condizioni di pagare …

Leggi Tutto »

Cgia, nei Comuni con meno di 20mila abitanti c’è il 41 per cento delle imprese italiane

Sono i piccoli comuni il motore dell’economia produttiva italiana. Nelle amministrazioni con meno di 20 mila abitanti, infatti, e’ ubicato il 41 per cento sia delle imprese italiane sia del totale dei lavoratori dipendenti che, in questo caso, non include gli occupati nel pubblico impiego. Altresi’ in questa classe si …

Leggi Tutto »

Cgia, il Nordest torna a trainare l’economia del Paese ma l’Abruzzo recupera il Pil pre pandemia

Il Nordest torna a trainare l’economia del Paese. Nel 2022, infatti, il Pil del Veneto e’ destinato ad aumentare del 3,4 per cento. Nessuna altra Regione italiana e’ destinata a fare meglio. Subito dopo scorgiamo la Lombardia con il 3,3 e l’Emilia-Romagna, altra regione nordestina, con il 3,21. In coda, …

Leggi Tutto »

Caro energia, per le imprese la stangata luce e gas sfiorera’ 106 miliardi

Sfiora i 106 miliardi di euro il costo aggiuntivo che le imprese italiane subiranno quest’anno a causa dei rincari di energia elettrica e gas. La stima e’ dell’Ufficio studi Cgia che e’ giunto a questo risultato ipotizzando, per l’anno in corso, gli stessi consumi registrati nell’anno pre-pandemia, applicando pero’ per l’intero 2022 …

Leggi Tutto »

Usura, a rischio default 146mila Pmi e 1 su 3 è al Sud

Sono 146 mila le imprese italiane che sono concretamente a rischio usura. Attivita’ che attualmente danno lavoro a circa 500 mila addetti. Si tratta prevalentemente di imprese artigiane, esercenti/attivita’ commerciali o piccoli imprenditori che sono “scivolati” nell’area dell’insolvenza e, conseguentemente, sono stati segnalati dagli intermediari finanziari alla Centrale dei Rischi …

Leggi Tutto »