In Italia il 56% dei lavoratori utilizza almeno uno degli strumenti tipici delle tecnologie avanzate, come macchinari e sistemi automatizzati, sistemi informatici di condivisione delle informazioni, il così detto cloud computing, Big data analytics, sistemi informatici di simulazione dei processi produttivi, la robotica collaborativa e le stampanti 3D associate all’additive …
Leggi Tutto »Inapp, diminuisce il numero di assunzioni nel 2022
In Italia il numero di assunzioni nel 2022 è peggiorato rispetto al 2021: 414mila nuove attivazioni nette nel 2022 a fronte di 713mila nel 2021. Si conferma un numero di attivazioni maggiore per la componente maschile (54% rispetto al 46% delle donne) mentre la categoria dei giovani, dopo essere stata …
Leggi Tutto »Boom di lavoratori over 50 in Italia
Boom di lavoratori over 50 in Italia. Superata nel 2022 la soglia del 37% dei lavoratori di età compresa tra i 50 e i 64 anni. Erano il 21% nel 2005 e il 27% nel 2012. Più di un imprenditore su quattro, tra quanti hanno ravvisato l’invecchiamento del proprio personale, …
Leggi Tutto »Solo il 56,7% delle micro imprese organizza corsi di formazione per i propri addetti
Solo il 56,7% delle micro imprese organizza corsi di formazione per i propri addetti (contro il 94,1% delle grandi aziende) e i corsi sono principalmente legati all’aggiornamento normativo o comunque previsto da obblighi di legge (84,5%). Lo si legge in una indagine Indaco diffusa dall’Inapp secondo la quale i corsi …
Leggi Tutto »Lavoro, un giovane su due non ha idea su quale sarà la sua occupazione in futuro
“Giovani senza bussola e confusi sul proprio futuro professionale. Il 57,3% dei ragazzi tra i 15 e i 28 anni non ha alcuna idea sul lavoro che svolgerà nel futuro o sulle competenze professionali che vorrà sviluppare. Tale percentuale, come prevedibile più alta per le fasce di età più basse, …
Leggi Tutto »Lavoro, aumenta il numero di iscrizioni alla nuova sussidiarietà
Cresce la voglia di imparare a fare nei giovani che scelgono i percorse di IeFP. Anche nell’anno formativo 2020-2021 aumenta il numero di iscrizioni alla nuova sussidiarieta’: +79% rispetto all’anno precedente. Gli iscritti sono in tutto 33.663, poco meno dei 35.286 dell’integrativa e assorbono quasi 15 mila dei 36 mila iscritti persi …
Leggi Tutto »Istruzione e formazione professionale, cresce il numero degli occupati
Continua la crescita del numero di occupati tra coloro che hanno conseguito un titolo di studio nei percorsi di IeFP (Istruzione e formazione professionale) e tocca livelli mai raggiunti prima. A tre anni dal conseguimento del titolo, infatti, risulta occupato il 67,7% dei qualificati e il 71,5% dei diplomati. E’ …
Leggi Tutto »Lavoro, 5 milioni di italiani non prendono la laurea
Sono 11,7 milioni gli italiani che non si sono mai iscritti alla scuola secondaria superiore, quasi 4 milioni si sono fermati nel loro percorso di istruzione senza conseguire un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Sono più uomini (62%) che donne (38%). A fronte di quasi 11 milioni di …
Leggi Tutto »Lavoro, Rapporto Inapp: solo 531mila apprendisti
L’apprendistato puo’ essere una soluzione alla mancanza di manodopera ma e’ “ancora largamente sottoimpiegato” secondo l’Inapp (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche). Il numero medio di rapporti di lavoro e’ di 531.035 nel 2020, con una diminuzione del 5,4% rispetto all’anno precedente. La riduzione, nell’anno del Covid, interrompe una …
Leggi Tutto »