Si chiama Maiolica il vitigno autoctono, presente in Abruzzo verso la fine dell’800 (tracce storiche della sua coltivazione risalgono al 1875) e successivamente abbandonato a causa di una ridotta produttività. È stato recentemente riscoperto e di conseguenza alcune aziende vitivinicole abruzzesi stanno cercando di rilanciarlo anche se la produzione, piuttosto limitata, è ancora in via di sperimentazione.
A raccontare la storia è il funzionario regionale del Dipartimento Agricoltura, Giuseppe Cavaliere.
Si tratta di un vitigno a bacca nera ma può essere vinificato anche come rosato e quindi si distingue per la sua versatilità. Il vitigno Maiolica presenta delle caratteristiche particolari che possono attrarre soprattutto i giovani consumatori dal momento che sembra particolarmente adatto a fungere da aperitivo
Tags consorzio tutela dei vini d'abruzzo maiolica
Controllate anche
Il nuovo numero del Metropolitan post
Leggi qui il numero 12 del Metropolitan Post, click sul banner: Post Views: 183