Artigianato moda, in Abruzzo 900 imprese e 3.000 addetti

L’artigianato moda in Italia, che comprende tessile, abbigliamento, pelletteria e calzature, si conferma un pilastro dell’economia nazionale, con circa 40mila imprese artigiane attive nel 2024: le imprese artigiane, pur rappresentando il 41,7% delle 96.000 realtà del settore moda, generano un fatturato stimato di circa 21 miliardi di euro, pari al 25-30% del totale settoriale, ma con una flessione dell’8,1% rispetto al 2023, dovuta a congiuntura economica sfavorevole, aumento dei costi e contrazione dell’export (-5,3% nel 2024). Costi energetici (+10,4%) e contraffazione (1,7 miliardi di perdite) pesano sui risultati. La digitalizzazione, adottata solo dal 15% delle artigiane, resta una sfida chiave per la competitività. È quanto emerge da un report del Centro studi di Unimpresa. Secondo il report, l’artigianato moda italiano si concentra nei distretti del Nord e Centro, con Lombardia, Toscana e Veneto che rappresentano oltre il 60% del fatturato nazionale (12,9 miliardi) e il 57% delle imprese artigiane. La Toscana spicca per produttività, con il fatturato medio per impresa più alto, mentre regioni come Campania e Puglia faticano a causa di mercati meno remunerativi. Il settore dell’artigianato moda, pur resiliente in alcune nicchie di lusso, affronta sfide comuni come il calo dell’export, l’aumento dei costi energetici (+10,4% a marzo 2025) e la contraffazione, che sottrae 1,7 miliardi annui alle artigiane, soprattutto in Lombardia e Toscana.

Il fatturato medio per impresa, pari a 533.000 euro, riflette una solida base produttiva, con circa 20.000 addetti impiegati. Nel Centro-Sud, l’Umbria (800 imprese, 200 milioni, 3.000 addetti) si distingue per maglieria di qualità, mentre l’Abruzzo (900 imprese, 250 milioni, 3.000 addetti) rimane limitato a piccole realtà artigiane. La Sicilia (1.200 imprese, 300 milioni, 4.000 addetti) e la Sardegna (350 imprese, 70 milioni, 1.000 addetti) si caratterizzano per produzioni tessili tradizionali, con fatturati medi bassi (250.000-200.000 euro). Basilicata e Calabria (entrambe 400 imprese, 80 milioni ciascuna, 1.200 addetti ciascuna) hanno un impatto economico minimo, così come il Molise (200 imprese, 40 milioni, 600 addetti) e la Valle d’Aosta (100 imprese, 20 milioni, 200 addetti), dove l’artigianato moda è marginale.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Taglio di fondi alle Province per la rete viaria, l’allarme di ALI Abruzzo

“La Conferenza Stato Regioni ha approvato il riparto dei tagli alle Province e alle Città …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *