Sudan: tra silenzio ed indifferenza

 

di Francesco Piccinino Camboni

Un conflitto senza fine
In Sudan, la guerra è diventata quasi parte della normalità. Da anni il Paese vive un conflitto continuo, che distrugge famiglie, comunità e speranze. Ogni giorno. Eppure, fuori dai confini sudanesi, la cosa sembra riguardare pochi. La sofferenza della popolazione resta spesso ignorata, lontana dai titoli di giornale e dall’agenda politica internazionale.

Il futuro di milioni di persone
Negli ultimi due anni, gli scontri tra l’esercito e le milizie paramilitari hanno portato a una crisi enorme. Milioni di persone hanno dovuto abbandonare le proprie case. Non si tratta solo di numeri: sono famiglie, bambini, vite sospese. L’ONU parla di oltre cinque milioni di bambini sfollati. È una delle più gravi crisi umanitarie del mondo, eppure quasi nessuno ne parla davvero.

La violenza: strumento di guerra
Tra le ferite più profonde c’è quella che riguarda le donne. In tante, troppe, sono state vittime di violenze sessuali usate come arma per controllare e terrorizzare. Non sono episodi isolati, ma parte di una strategia brutale. E mentre le storie si accumulano, l’indifferenza cresce. Il mondo sembra voltarsi dall’altra parte, come se queste vite valessero meno di altre.

Chi ci guadagna: il traffico di armi
Un’altra parte drammatica della storia riguarda chi alimenta tutto questo. Nonostante le sanzioni, le armi continuano ad arrivare. Paesi come Turchia e Russia – tra gli altri – riforniscono le varie fazioni coinvolte, contribuendo a mantenere vivo il conflitto. È un mercato sporco, che arricchisce pochi e distrugge la vita di molti. E finché c’è chi vende, ci sarà chi spara.

Gli aiuti che non arrivano
A tutto questo si aggiunge un altro problema enorme: il blocco degli aiuti umanitari. Organizzazioni come Medici Senza Frontiere e l’UNICEF faticano ad accedere alle aree più colpite. In molte zone, ospedali e ambulatori sono stati distrutti. Solo nel Darfur, l’80% delle strutture sanitarie è fuori uso. Chi resta lì lotta ogni giorno contro la fame, la sete, le malattie. E lo fa quasi da solo.

Un silenzio che pesa
Quello che fa più male, forse, è il silenzio. Quello della comunità internazionale, dei governi, dei media. I fondi raccolti per gli aiuti sono pochi, le parole tante, ma i fatti scarsi. La sensazione è che il Sudan sia diventato invisibile. Come se la sua tragedia fosse troppo lontana per importare davvero.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Maiolica, l’antico vitigno riscoperto al Vinitaly

 Si chiama Maiolica il vitigno autoctono, presente in Abruzzo verso la fine dell’800 (tracce storiche …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *