Festival dannunziano, il film sul Vate generato con IA

La settima giornata del Festival dannunziano si caratterizza per il primo appuntamento particolarmente atteso nei luoghi dannunziani: a Francavilla al Mare, città che fu crocevia fondamentale della vita artistica e intellettuale di Gabriele d’Annunzio. Piazza Sant’Alfonso accoglierà alle 21 il concerto dei Ricchi e Poveri, una delle formazioni storiche della musica italiana, capace di coinvolgere più generazioni. La giornata parte alle 17 con due eventi: a “Casa natale d’Annunzio”, la presentazione del libro, “Taccuino di Assisi (13-15 settembre 1897)” di G. d’Annunzio, a cura di Angelo Piero Cappello, con Andrea Lombardinilo e Franca Micucci; all’Aurum (Sala d’Annunzio), l’incontro “d’Annunzio Transnazionale: traduzioni, interpretazioni e incroci letterari dal Mediterraneo all’Atlantico”, che vedrà la partecipazione di studiosi e ricercatori italiani e stranieri, impegnati a esplorare la ricchezza e la complessità della ricezione internazionale del poeta. Alle ore 19, sempre all’Aurum, verrà presentato il Catalogo della Nuova Biblioteca dannunziana, un’opera che arricchisce il patrimonio culturale dedicato al Vate e che sarà illustrata da figure di spicco del panorama culturale e istituzionale locale e regionale. La serata, dalle 21, all’Aurum, offrirà poi un’esperienza visiva inedita con la proiezione del cortometraggio “Poeta inimitabile – Racconto visivo su Gabriele d’Annunzio: Riflessi e visioni di un’arte nuova”, realizzato da Andrea Sisofo con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e arricchito dalle scenografie di Raffaella Canovi. A seguire, alle 21.30, il pubblico potrà assistere, sempre all’Aurum, a “Esuli racconti istriani, fiumani e dalmati”, produzione del TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo con la drammaturgia di Eleonora Iacobone, la consulenza storica di Francesco Fagnani e la supervisione artistica di Raffaele Latagliata. In scena Eleonora Iacobone, Alessandro Cantalini e la pianista Luna Costantini. Lo spettacolo, intenso e necessario, restituisce memoria alla tragedia delle foibe e dell’esodo dal confine orientale, dando voce a chi fu costretto a lasciare la propria terra e sottolineando l’attualità di quelle parole e di quelle ferite. Un omaggio agli esuli che, pur nel dolore, seppero ricostruire le proprie vite e trasmettere una testimonianza di coraggio e speranza alle generazioni future. Il Festival dannunziano è promosso dalla Presidenza del Consiglio regionale, con il sostegno della Fondazione Crea, del Comune di Pescara e del Ministero del Turismo. (red)

Di seguito il programma della settima giornata della VII edizione del Festival dannunziano:

Venerdì 5 settembre

• 17.00 – Aurum – Sala d’Annunzio – d’Annunzio Transnazionale: traduzioni, interpretazioni e incroci letterari dal Mediterraneo all’Atlantico – Elisabetta Di Mauro, Ugo Perolino, Stefano Trinchese, Lorella Martinelli, Antonio Guerrieri, Nicola Paladin, Persida Lazarevic, Marco Trotta, Katia de Abreu, Antonio Sorella, Luciana Pasquini, Domenico Tenerelli, Mario Cimini;

• 17.00 – Casa natala d’Annunzio – Presentazione del libro “”Taccuino di Assisi (13-15 settembre 1897)” di G. d’Annunzio, a cura di Angelo Piero Cappello, con Andrea Lombardinilo e Franca Micucci;

• 19.00 – Presentazione del Catalogo della Nuova Biblioteca dannunziana con Giordano Bruno Guerri, Lorenzo Sospiri, Roberto Santangelo, Carlo Masci, Maria Rita Carota, Alessandro Tonacci, Roberta Valbusa;

• 21.00 – Aurum – Piazzale Michelucci – Proiezione cortometraggio “Poeta inimitabile – Racconto visivo su Gabriele d’Annunzio: Riflessi e visioni di un’arte nuova” – Docufilm realizzato con l’intelligenza artificiale da Andrea Sisofo, scenografia Raffaella Canovi;

• 21.00 – Francavilla al Mare – Piazza Sant’Alfonso – Ricchi e Poveri in concerto;

• 21.30 – Aurum – piazza Michelucci – Esuli racconti istriani, fiumani e dalmati – TSA, Teatro Stabile d’Abruzzo.

TUTTI I GIORNI:

• Vivi d’Annunzio in 3D Esperienza Immersiva

Casa Natale d’Annunzio – negli orari di apertura del Museo

• 17 – 19 – Aurum – Sala Pazienza – Parla con d’Annunzio collegamento con il Vittoriale degli Italiani – esperienza digitale con l’ologramma del Vate

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Papa Francesco e i giovani, a Pescara la presentazione del libro “Spera”

Il prossimo 12 settembre alle ore 18:00, la libreria Mondadori di Pescara (via Milano) ospiterà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *