È stata presentata a L’Aquila la quarta edizione della Fiera internazionale dei Tartufi d’Abruzzo “Dal respiro alla terra”, in programma in piazza Duomo dal 28 al 30 novembre. L’iniziativa è stata illustrata dal vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, insieme ai rappresentanti dell’Arap, soggetto attuatore della manifestazione, e ai partner coinvolti. All’incontro erano presenti, tra gli altri, Marco Leonardi dell’Università dell’Aquila, il rappresentante del Catra per l’Associazione Marsica Tartufi, Vittorio Letta, e il vicesindaco dell’Aquila, Raffaele Daniele.
La Fiera, ospitata nella rinnovata piazza Duomo, si propone come un villaggio del gusto dedicato alla valorizzazione del tartufo e delle produzioni locali, con un programma che unisce gastronomia, approfondimenti scientifici e momenti di intrattenimento. Le attività previste comprendono aziende espositrici, ristoranti con menu dedicati, masterclass con chef, laboratori sensoriali e sessioni di confronto dedicate al mondo del tartufo e ai processi di internazionalizzazione. In calendario anche showcooking, degustazioni guidate e appuntamenti musicali.
Nel corso della conferenza è stato sottolineato il crescente carattere internazionale della Fiera, testimoniato dalla partecipazione di rappresentanti delle ambasciate di Giappone, Romania e Belgio. Il vicepresidente Imprudente ha richiamato l’importanza dell’iniziativa per la promozione del comparto tartuficolo abruzzese e per la valorizzazione del patrimonio agroalimentare regionale.
Durante la presentazione è stata illustrata anche la nuova applicazione “Abruzzo.eat”, disponibile per i sistemi iOS e Android, che fornirà informazioni sugli eventi, sugli espositori e sulle attività della manifestazione, oltre a una sezione dedicata ai ristoranti aderenti ai menu al tartufo.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione