Con l’emergenza Covid piu’ di una famiglia su quattro (26%) e’ tornata a cimentarsi nella preparazione casalinga della pasta sotto la spinta del ritorno alla tradizione e del maggior tempo trascorso. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata in occasione del sostegno del Comune di Bologna al percorso di candidatura dell’arte delle sfogline a patrimonio dell’umanita’ Unesco. “Il boom casalingo del fai da te che ha fatto volare i consumi di farina (+38%) e uova (+14,5%) secondo l’analisi Coldiretti su dati Ismea e se in passato pero’ erano soprattutto i piu’ anziani ad usare il matterello adesso – precisa la Coldiretti – la passione si sta diffondendo anche tra i piu’ giovani e tra persone completamente a digiuno delle tecniche di preparazione”.
Controllate anche
Slow Wine 2026 premia Abruzzo e Molise con 34 riconoscimenti
Sono 34 i premi assegnati complessivamente all’Abruzzo e al Molise dalla Guida Slow Wine 2026: …