Da gennaio a maggio sono aumentati del 66 per cento gli infortuni sul lavoro in Abruzzo

Da gennaio a maggio sono aumentati del 66 per cento gli infortuni sul lavoro in Abruzzo rispetto allo stesso periodo del 2021 e purtroppo il dato regionale è tra i dati peggiori in Italia dove la crescita media degli infortuni è stata del 48 per cento. Solo Campania e Liguria hanno dati peggiori. Lo ha detto Francesco Spina, segretario regionale Cgil sottolineando che, in regione, sono 7 mila 628 gli infortuni nei primi 5 mesi dell’anno, 3 mila 46 in più rispetto al 2021. Di questi eventi 2 mila 333 in provincia di Chieti (56 per cento in più%), 1.411 all’Aquila (45 per cento in più), 1.567 a Pescara con una crescita del 55 per cento. In provincia di Teramo sono stati 1.208 gli infortuni, il doppio rispetto allo scorso anno: il 109 per cento in più che porta il teramano tra le province in Italia in cui è stato più alto l’aumento percentuale degli incidenti sul lavoro. “Un aumento causato in particolare da scelte organizzative volte ad affrettare i tempi di lavorazione sia per ragioni di offerta commerciale che per la corsa al bonus – ha spiegato il sindacalista – Non è un caso, infatti, che se si escludono gli infortuni Covid-19, ad essere maggiormente colpiti sono i settori del trasporto e magazzinaggio, con 794 infortuni, e quello delle costruzioni con 367 infortuni”.

Spina rimarca anche l’elevata precarizzazione del mondo del lavoro, di 10 nuovi contratti 8 sono precari e 3 di questi di durata inferiore ad un mese con poca formazione ed esperienza per i lavoratori.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Nasce il Dipartimento GovTech nel Polo d’Innovazione del Made in Italy

Il Polo d’Innovazione del Made in Italy annuncia l’attivazione del Dipartimento GovTech, una nuova articolazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *