Coronavirus, per la fondazione GIMBe scendono i nuovi casi

Secondo il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE della settimana 20-26 gennaio 2023, rispetto alla precedente si assiste a una diminuzione dei nuovi casi (38.159 vs 51.888) e dei decessi (345 vs 495). In calo anche i casi attualmente positivi (251.970 vs 300.050), le persone in isolamento domiciliare (247.684 vs 294.820), i ricoveri con sintomi (4.081 vs 5.003) e le terapie intensive (205 vs 227). In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni: decessi: 345 (-30,3%), di cui 28 riferiti a periodi precedenti, con una media di 49 al giorno rispetto ai 71 della settimana precedente; terapia intensiva: -22 (-9,7%); ricoverati con sintomi: -922 (-18,4%); isolamento domiciliare: -47.136 (-16%); nuovi casi: 38.159 (-26,5%); casi attualmente positivi: -48.080 (-16%). “I nuovi casi settimanali – dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – si confermano in ulteriore calo (-26,5%): dai quasi 52 mila della settimana precedente scendono a quota 38 mila, con una media mobile a 7 giorni sopra i 5 mila casi al giorno”. I nuovi casi diminuiscono in tutte le Regioni ad eccezione dell’Abruzzo (+4,4%): dal -9,4% della Provincia Autonoma di Bolzano al -46,9% del Molise. In 7 Province si registra un aumento dei nuovi casi: dal +1,4% di Piacenza al +71,4% di Chieti, mentre nelle restanti 100 Province si rileva una diminuzione dei nuovi casi (dal -2,8% di Lodi al -63,6% di Campobasso). In nessuna Provincia l’incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Roseto, 27enne trovato senza vita davanti al computer nella sua camera

E’ stato trovato senza vita dai genitori davanti al computer con una maschera antigas sul …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *