Arrivano le quattordicesime per circa 8 milioni i lavoratori dipendenti italiani che riceveranno la mensilità aggiuntiva, con un importo medio di 1.500 euro e un ammontare complessivo vicino ai 12 miliardi. Un’iniezione di liquidità consistente, che per oltre la metà (6,4 miliardi di euro) sara’ destinata a consumi. A questa si aggiunge, per i circa 4 milioni di dipendenti di terziario, distribuzione e servizi, l’una tantum prevista dai rinnovi dei contratti siglati a marzo: quasi 600 milioni di euro in più che verranno erogati a luglio. A stimarlo e’ Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto da Ipsos sui lavoratori dipendenti che percepiscono la quattordicesima. Quest’anno particolarmente attesa: il 95% di chi la riceve ha gia’ pianificato come utilizzarla, ed il 25% – uno su quattro – prevede di spenderla immediatamente tutta, appena ricevuta. Risparmi e spese obbligate. Del monte totale delle quattordicesime, circa 2,1 miliardi dovrebbero essere destinati a investimenti (900 milioni) e risparmio (1,2 miliardi), anche finalizzato ad una spesa futura, tra cui si segnala l’acquisto di una nuova automobile e un viaggio di lungo raggio. Le spese obbligate, invece, pesano per 3,5 miliardi: 1,9 miliardi sono conti in sospeso, in molti casi bollette, ma anche mutui e finanziamenti. Nel computo delle spese obbligate entrano anche 900 milioni circa per quelle sanitarie – soprattutto legate a problemi dentali – e 700 milioni per altri motivi familiari, tra cui emerge la voce dei centri estivi per i figli.
Tags Confesercenti tariffe
Controllate anche
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …