Unimpresa: fatturato imprese -1,3% nei primi 9 mesi e 32 miliardi bruciati

Nei primi nove mesi dell’anno si è registrata una complessiva “perdita di fatturato” di aziende e professionisti pari a 32 miliardi di euro, una riduzione dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2023. Da gennaio a settembre, gli incassi di imprese e partite Iva sono scesi da un totale di 2.430 miliardi a 2.398 miliardi. I dati sono contenuti in un report di Unimpresa. Su base territoriale, crolla la Liguria, con un calo del 18,5%, e restano in territorio negativo anche il Lazio (-3,2%) dove, con una emorragia di oltre 12 miliardi si è registrata la perdita più ampia in valore assoluto. Negativa la situazione anche per Lombardia (-0,8%) che resta comunque la regione col fatturato più alto nel Paese (724 miliardi), Piemonte (-2,91%) ed Emilia-Romagna (-1,44%). Quanto ai comprati, fatica il mattone, complici i tassi alti sui mutui che frenano le compravendite di abitazioni: meno 3,82% le costruzioni e meno 2,94% l’immobiliare. Male anche la manifattura (-3,21%), dove si avverte l’onda lunga del crollo della produzione industriale in Germania. Resiste il turismo: più 6,10% hotel e ristoranti E più 7,68% noleggi e agenzie. Sono i dati principali del termometro dell’economia realizzato dal Centro studi di Unimpresa sulla base della fatturazione elettronica nei primi nove mesi del 2024: ne emerge a un quadro di luci e ombre per l’economia italiana, con il totale complessivo degli incassi che si attesta a 2.398 miliardi, in contrazione dell’1,3% rispetto ai 2.430 miliardi del 2023: bruciati, da gennaio a settembre, 32 miliardi. I dati mostrano tendenze negative rilevanti, in particolare nei settori strategici e in alcune regioni chiave.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Cribis, 1.899 liquidazioni giudiziali nel terzo trimestre

Nel terzo trimestre del 2025 le procedure di liquidazione giudiziale registrate sono state 1.899, in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *