Redazione Notizie D'Abruzzo

Pezzopane plaude al Commissario per le autostrade A24 e A25

"Nel decreto Rilancio la messa in sicurezza e il ripristino della viabilità delle Autostrade A24 e A25 diventa un'opera strategica con procedure speciali. È previsto il commissario ex lege per la A24 e A25 con poteri uguali a quelli previsti all'art. 4 del decreto Sblocca Cantieri" Lo scrive in una nota Stefania Pezzopane, deputata abruzzese, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera. "In base all'articolo 206 del decreto Rilancio - prosegue la deputata dem - il Commissario straordinario, in carica fino al 31 dicembre 2025, avrà ampi poteri per assumere ogni determinazione necessaria per il completamento dei lavori in qualità di stazione appaltante e opere in deroga alle disposizioni di legge in materia di contratti pubblici, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione. Entro 30 giorni dalla nomina, il Commissario straordinario definisce il programma di riqualificazione delle tratte delle Autostrade A24 e A25. Per gli interventi individuati, entro 90 giorni, procede alla definizione del fabbisogno finanziario e al cronoprogramma." Una notizia importante e speciale - conclude Pezzopane - indirizzata alla semplificazione ed alla considerazione che la messa in sicurezza delle autostrade d'Abruzzo è un'opera strategica. Dopo aver abbattuto gli aumenti autostradali per due anni, andava posto ogni impegno per accelerare gli interventi, che si aggiunge agli altri provvedimenti contenuti nel decreto Rilancio come il superbonus per l'edilizia sostenibile con l'abbattimento del 110%, una misura molto importante per l'Abruzzo, che ha la necessità di mettere in sicurezza antisismica preventiva moltissime abitazioni." 

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, nuovo collegamento tra Pescara e Olbia

Due nuovi collegamenti estivi settimanali con Pescara e Trieste sono la novita' annunciata oggi dalla compagnia aerea Volotea per l'aeroporto Olbia-Costa Smeralda. Le nuove rotte saranno operative dal 6 luglio al 24 settembre, il lunedi' e il giovedi', e andranno a incrementare l'offerta di voli del vettore che, sullo scalo gallurese, ha attivi altri undici collegamenti nazionali e quattro con la Francia.

Leggi Tutto »

Auto, il mercato ai livelli più bassi da inizio secolo

A causa della pandemia di Covid-19, il mercato auto tocchera' il livello piu' basso mai registrato da inizio secolo: tra marzo e aprile, il crollo medio e' stato dell'80%, con 370 mila prime iscrizioni di veicoli in meno, 300 mila delle quali auto. A maggio non si e' registrata una ripresa significativa, anche se, a fine mese, la flessione potrebbe risultare piu' contenuta, grazie alla ripartenza della produzione di alcuni brand di componenti e concessionari. E' quanto emerge dai dati dell'Aci riportati nell'Annuario Statistico 2020 e in Autoritratto 2019, stimando che, nel 2020, le prime iscrizioni di veicoli nuovi di fabbrica scenderanno ben al di sotto degli 1,6 milioni rilevati nel 2013. E' verosimile, infatti, che saranno in molti a rinviare l'acquisto di un'auto, a causa della pesante crisi economica conseguenza del lockdown. E' molto probabile, poi, che tra i motivi principali di questo rinvio ci sia l'attesa dell'erogazione di incentivi da parte del Governo, come richiesto a gran voce da tutti gli operatori del settore, per facilitare il rilancio del mercato. Le Regioni piu' penalizzate saranno quelle del Sud che, gia' oggi, presentano un indice trasferimenti/prime iscrizioni notevolmente piu' elevato rispetto alla media nazionale di 1,6 (3,6 acquisti di auto usate per ogni acquisto di auto nuove), e dove le autovetture Euro 0-1-2-3 costituiscono il 44,5% (media Italia 32,5%)

Pesanti le conseguenze per l'ambiente: aumentera', infatti, l'eta' media delle autovetture in circolazione, oggi pari a 11 anni e 5 mesi, e mentre la tecnologia avanza continueremo ad avere in circolazione 1 auto su 5 di classe Euro 0-1-2 (da 18 anni in poi). In frenata anche le immatricolazioni delle autovetture ibride ed elettriche, (agevolate dagli ecoincentivi erogati dal 2015 al 2019), soprattutto a causa del prezzo, generalmente, piu' elevato. All'opposto, a dispetto del netto calo delle auto nuove a gasolio riscontrato a partire dal 2018, le prime iscrizioni di marzo ed aprile scorso dicono che questo tipo di alimentazione potrebbe tornare ad essere il preferito dagli acquirenti. I dati dell'Aci ricordano anche quanto sia importante il settore automobilistico per il nostro Paese: la media nazionale del rapporto autovetture/popolazione e' pari a 655 auto ogni 1000 abitanti, mentre, prendendo in considerazione tutti i veicoli, il rapporto sale a 868 ogni mille abitanti. Nelle citta', mediamente, circolano 643 auto ogni 1000 abitanti: il valore massimo a L'Aquila (776) e Frosinone (775), il minimo, oltre Venezia (424), a Genova (469) dove sono molto usati i motocicli e Milano (501), grazie all'efficienza del TPL e alla diffusione di altre forme di mobilita'.

L'Annuario Statistico dell'Aci fotografa anche i costi sostenuti dagli italiani per l'automobile: nel 2019 sono stati spesi 155 miliardi, sostanzialmente in linea con l'anno precedente (+0,3% a prezzi costanti). L'esborso maggiore se ne va nell'acquisto (49 miliardi), poi in carburante (39 miliardi) e manutenzione (26 miliardi). In aumento le voci relative a pneumatici, manutenzione, parcheggi e pedaggi autostradali, in leggera diminuzione quelle relative all'acquisto e ai premi Rca. Anche la componente fiscale dei trasporti, lo scorso anno pari a 65 miliardi, e' risultata in linea con il 2018: l'entrata maggiore per l'erario e' stata per la vendita dei carburanti (circa 35 miliardi), seguono l'Iva per l'acquisto del veicolo (circa 8,5 miliardi), e la tassa automobilistica (6,7 miliardi). 

Leggi Tutto »

Miele, scende la produzione in Abruzzo

Aumentano i consumi di miele ma scende la produzione. E’ un settore a due facce l’apicultura abruzzese che, in linea con quella nazionale, vede con la pandemia un aumento delle richieste di miele da parte dei consumatori spinti dalla voglia di garantirsi cibi importanti per la salute ma anche dal maggior tempo trascorso in casa nella preparazione di dolci e tisane. Così, in occasione della giornata mondiale delle api istituita dall’Onu, che si festeggia oggi 20 maggio a livello planetario, emerge prepotente il boom dei consumi (+ 44% a livello nazionale) che si scontra con un momento molto difficile per la produzione del nettare degli dei per effetto dell’andamento climatico anomalo con una grave siccità che ha ridotto le fioriture e stressato le api. In Abruzzo si stima una diminuzione fino all’80% per la produzione di miele di sulla, però non andrà meglio per l’acacia che, con una produzione prevista di 10kg ad alveare contro i consueti 20/25kg, subirà con molta probabilità una flessione almeno del 50%, come si evince da una indagine di Coldiretti Abruzzo sui principali produttori soci.

L’inverno bollente e la pazza primavera segnata da gelate hanno infatti determinato gravi problemi agli alveari con le api impossibilitate a raccogliere il nettare. Il poco miele che sono riuscite a produrre se lo mangiano per sopravvivere, anche se – precisa Coldiretti - non mancano in alcune regioni situazioni più positive rispetto allo scorso anno. In via generale, in Italia il raccolto rischia di essere anche peggiore del 2019, quando si registrò una produ­zione nazionale di appena 15 milioni di chili a fronte di un quantitativo di quasi 25 milioni di chili di miele importato durante l’anno dall’estero (secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat dalle quali si evidenzia che il 40% arriva dall’Ungheria e oltre il 10% dalla Cina).

In Abruzzo, in cui la produzione di miele è una attività tradizionale, è possibile trovare tantissime varietà di miele locale a seconda del tipo di pascolo delle api: dal miele di acacia al millefiori (che è tra i più diffusi), da quello di sulla al più tardivo “saltoreggia”. Coldiretti Abruzzo ricorda inoltre che in regione sono censiti oltre 40mila alveari, oltre mille apiari e circa 700 apicoltori (elaborazione Coldiretti Abruzzo su dati Regione Abruzzo) per una produzione media di 800-900 tonnellate e un valore stimato intorno ai 4-5 milioni di euro/l’anno. Gli apicoltori in regione sono indirizzati prevalentemente verso la produzione di miele anche se si riscontra una certa attenzione per i prodotti dell’apicoltura (api regine, polline, polline, propoli, cera e pappa reale, ecc). Si ricorda inoltre che i prodotti dell’apicoltura sono destinati per il 21% all’autoconsumo mentre per il 79% sono rivolti al mercato.

Leggi Tutto »

Gli oli Rustichella d’Abruzzo premiati a New York

 Gli oli Rustichella d'Abruzzo premiati a New York come migliori al mondo: e' arrivato inaspettato da New York il prestigioso Golden Award 2020 nel concorso internazionale 'The World's Best Olive Oils 2020', al quale concorrevano etichette da ogni continente. Due le produzioni insignite del riconoscimento: l'Intosso, varieta' mono cultivar 100% abruzzese e il classico olio extravergine d'oliva, varieta' dritta e leccino. Queste olive, coltivate tutte sul territorio abruzzese, ancora oggi sono raccolte con la tecnica della brucatura manuale che permette di preservare sia l'integrita' degli oliveti secolari che la qualita' superiore delle olive. Al fine di valorizzare queste varieta', dal 2016 Rustichella ha stretto un patto di filiera con i produttori di olive Intosso, una cultivar in passato utilizzata come oliva da frutto e, in quanto tale produce una quantita' di olio ridotta, per questo pregiatissima. Oggi la rete di filiera vanta piu' di 30 produttori diretti di uliveti autoctoni e tipici del territorio. Grazie a questa stretta collaborazione consolidata negli anni e' stato possibile ottimizzare anche i tempi che intercorrono tra la raccolta delle olive e la loro frangitura: la mattina vengono raccolte e la sera stessa vengono molite. L'azienda segue meticolosamente e in modo diretto ogni fase del processo: dalla selezione degli uliveti all'estrazione dell'olio, fino all'imbottigliamento grazie alla figura di un esperto tecnologo il dottor Marco Stanziale.

"L'obiettivo dell'azienda e' quello di portare sul mercato internazionale e offrire ai nostri estimatori - spiega Stanziale - un olio dalle proprieta' organolettiche eccellenti. Questi risultati sono stati possibili oltre che per l'analisi tecnica per il rapporto di fiducia e la continua condivisione tra Rustichella e i coltivatori locali".

La premiazione oltreoceano conferma l'azienda abruzzese, gia' leader nel mercato della pasta, tra i migliori brand anche nel settore olivario e ambasciatrice dell'eccellenza abruzzese nel mondo. "L'impegno e la trasparenza che contraddistingue il lavoro del team Rustichella - conclude Stanziale - si riflette appieno nel nostro olio, un prodotto vincente e apprezzato sulle tavole di ben 70 Paesi al mondo".

Leggi Tutto »

Sanità, Paolucci chiede chiarezza sugli ospedali di Pescina e Tagliacozzo

“Dopo l’annuncio di voler fare negli ospedali di Pescina e Tagliacozzo dei reparti destinati alla riabilitazione dei pazienti colpiti dal Covid, nulla più si è mosso e in piena fase 2 non si sa quando saranno riaperti i rispettivi punti di primo intervento chiusi dal 9 e 10 marzo”, dichiara il capogruppo PD in Consiglio regionale Silvio Paolucci.

“Abbiamo chiesto la documentazione a supporto del proposito esternato dalla maggioranza di dislocare nei reparti dei due presidi marsicani gli ex malati di Covid – spiega Paolucci – La Asl ci ha risposto che non ha adottato nessun atto in tal senso. Parole, dunque e nessun fatto concreto. Intanto i due presidi languono dall’inizio dell’emergenza, in entrambi i nosocomi sono stati sospesi i Punti di Primo Intervento (ex Pronto Soccorsi disattivati nel 2010) a discapito dei cittadini di un territorio che sembra essere considerato sempre più di serie B dalla classe dirigente che aveva persino annunciato di voler fare un ospedale Covid nel comprensorio”.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, in apertura l’interpellanza di Pettinari

Il Consiglio regionale è convocato venerdì 22 maggio 2020 alle ore 11.00, nella Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo in L’Aquila, con il seguente ordine del giorno: Interpellanza a firma del consigliere Pettinari recante: ”Mancanza di disponibilità nei supermercati e farmacie di prodotti disinfettanti e similari, per medicazioni necessarie a pazienti affetti da gravi patologie cliniche”; Interpellanza a firma del consigliere Taglieri recante: “Ritardi nella gestione operativa dell’emergenza Covid19 nell’Ospedale Renzetti di Lanciano”; Interpellanza a firma del consigliere Smargiassi recante “Situazione diffusione Covid19 presso presidio Ospedaliero San Pio di Vasto”; Interpellanza a firma del consigliere Marcozzi recante: “Emergenza Covid19, Procedure e tempi tamponi”; Interpellanza a firma dei consiglieri Taglieri e Marcozzi recante: “Inappropriatezza applicativo di tracciatura tamponi e mancato rispetto dell’ordinanza numero 39”. Dopo i documenti politici verranno esaminati i seguenti progetti di legge: “Disposizioni contabili per la gestione del bilancio 2020/2022, modifiche ed integrazioni a leggi regionali ed ulteriori disposizioni urgenti ed indifferibili”; “Medicina dello sport e tutela sanitaria delle attività sportive e motorie”; “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio per acquisizione di beni e servizi relativi agli anni 2016 e 2017”; “Modifiche ed integrazioni alla L.R. 11 agosto 2011, n. 28 (Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche)”; “Riconoscimento del debito fuori bilancio derivante dalla sentenza n. 48 dell’8.6.2017 resa dal Giudice del Lavoro del Tribunale di L’Aquila”. In discussione anche l’approvazione del provvedimento amministrativo sul “Rendiconti dei Gruppi consiliari 2019, conclusione controllo di regolarità della Corte dei Conti”. In coda sono previste le seguenti elezioni: dei componenti del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie; del Garante per l’infanzia e l’adolescenza; la  designazione di un componente in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”. La seduta sarà svolta adottando tutte le necessarie precauzioni e con l’utilizzo dei dispositivi atti a garantire il rispetto delle misure di contenimento del virus Covid19. 

Leggi Tutto »

Nuovo Consiglio di amministrazione per il Marina di Pescara, Salce presidente

Nuovo Consiglio di amministrazione e nuovo Collegio sindacale per il Marina di Pescara, società interamente partecipata dalla Camera di Commercio di Chieti-Pescara. Alla guida del Cda è stato indicato Carmine Salce, mentre nel nuovo Consiglio di amministrazione siedono con lui Stefania Bosco, Linda D'Agostino, Raffaele Fava, e Camillo Volpe, unico membro del consiglio uscente. Il Collegio sindacale è invece composto da Pierluigi Balietti, con le funzioni di presidente, Luigi Di Giosaffatte e Rosa Di Nizio. Il neo presidente Salce, laureato in Economia e commercio, direttore provinciale della CNA, è componente della Giunta della Camera di commercio di Chieti-Pescara, già vice presidente vicario della Camera di Commercio di Pescara. Il rinnovo dei vertici del porto turistico coincide anche con il riconoscimento conseguito dalla Marina: anche quest'anno, infatti, la struttura - unico approdo abruzzese - può issare la prestigiosa Bandiera Blu. «Questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio per il nostro porto, la nostra regione e non solo - dice il neo eletto presidente - e per questo, ma anche per il prezioso lavoro svolto durante l'ultimo mandato, voglio rivolgere un sentito ringraziamento al Presidente uscente Luca Di Tecco e ai consiglieri che lo hanno affiancato nel corso del precedente mandato. Siamo attesi da un compito molto difficile e impegnativo, che il nuovo consiglio di amministrazione non potrà che affrontare con il sostegno della Camera di Commercio, organismo con cui il rapporto di sinergia dovrà essere rafforzato e intensificato. Tanto più che le necessità del momento, e la difficile ripresa che ci attende, spingono ad accrescere il senso di squadra».

Leggi Tutto »

Controlli del Nas, 3.400 mascherine sequestrate

Due persone denunciate e 3400 mascherine sottoposte a sequestro. E' il bilancio dei controlli dei carabinieri del Nas di Pescara in un'azienda del Chietino. In particolare, le mascherine in vendita, classificate come dispositivi di protezione individuali, sono risultate, invece, non conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dall'attuale normativa. Le mascherine, infatti, oltre a non presentare la marcatura CE, erano provviste di una falsa certificazione di conformita' rilasciata da un ente con sede nel Mantovano. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Marsilio: parte la sperimentazione dei test sierologici

 "Ieri sette casi e per il primo giorno zero casi a Pescara. Oggi solo quattro casi su un numero record di tamponi effettuati (oltre 1700), tre province su quattro a zero contagi, un solo decesso". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio che ha aggiunto. "Il numero dei guariti continua a salire e ormai supera quello dei positivi attivi. Da ieri i guariti che hanno sviluppato anticorpi hanno cominciato a donare il sangue per le terapie alla plasma iperimmune". Quindi ha spiegato: "Parte in questi giorni, con la collaborazione della Croce Rossa, la sperimentazione dei test sierologici per capire quanta parte della popolazione ha sviluppato gli anticorpi". E quindi ha concluso: "I primi giorni della 'ripartenza' ci danno segnali incoraggianti, e la Regione Abruzzo sta accompagnando la ripresa dell'economia e il ritorno verso la normalita' con il potenziamento delle strutture sanitarie e dei laboratori, protocolli e linee guida per lavorare in sicurezza, regole di precauzione e prudenza che se rispettiamo tutti con serenita' ci faranno vincere questa sfida"

Leggi Tutto »