Redazione Notizie D'Abruzzo

Coronavirus, stop ai voli Ryanair

L’Aeroporto d’Abruzzo, comunica che sono stati sospesi i voli ancora attivi in arrivo ed in partenza dallo scalo pescarese. Dopo l'annuncio questa mattina dello stop con Malta, la Compagnia Irlandese Ryanair infatti, ha annunciato la cancellazione di tutti i voli (il 12 marzo i voli nazionali, 14 marzo i voli internazionali), fino al prossimo 8 aprile.

La decisione, arriva all'indomani della sospensione del volo Alitalia con Milano Linate, Catania a bordo di Volotea, Bergamo e Bucarest operati da Ryanair.
Dunque, da sabato fermi anche i voli per Londra, Charleroi, Malta e Francoforte.

Leggi Tutto »

Coldiretti Abruzzo, ‘non esistono in Abruzzo pericoli di approvvigionamento di beni alimentari’

"Non esistono in Abruzzo pericoli di approvvigionamento di beni alimentari, non è quindi giustificabile una corsa agli acquisti". Lo sostiene Coldiretti Abruzzo in una nota, diramata a seguito dell’aumento record, su base nazionale, del 6,8% (dati Istat) della produzione di alimenti e bevande a gennaio evidenziando che “è necessario il rispetto delle nuove norme di sicurezza, emanate dal Governo, per evitare inutili e pericolosi affollamenti”.

“L’approvvigionamento alimentare – sottolinea la Coldiretti - è garantito grazie al lavoro di migliaia di aziende agricole,  imprese di lavorazione alimentare e di una capillare rete di distribuzione. “In tal senso – dice coldiretti Abruzzo – oggi più che mai è importante il ruolo dei mercati di Campagna Amica (in Abruzzo si trovano a Chieti, Pescara e Teramo) che garantiscono gli approvvigionamenti alimentari e mantengono vivo il tessuto produttivo locale con l’offerta dei prodotti del territorio a chilometri zero. Nei mercati e negli agriturismi di Campagna Amica – aggiunge Coldiretti Abruzzo - sono state adottate tutte le precauzioni per garantire la sicurezza con la disponibilità di disinfettanti, l’invito a non toccare la merce e ingressi contingentati per evitare affollamenti e, in alcuni casi,  stanno nascendo anche iniziative per l’ordinazione e la consegna a domicilio della spesa.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, la conferenza dei capigruppo studia stimoli per l’economia abruzzese

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, attraverso la voce unanime della Conferenza dei Capigruppo, ha dato avvio ad una serie d’iniziative per contrastare l’indebolimento dell’economia abruzzese a seguito dell’emergenza Coronavirus. Su proposta del presidente del Consiglio, Lorenzo Sospiri, le forze di maggioranza e opposizione chiedono all’Esecutivo regionale la rimodulazione dei fondi POR FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), FSE (Fondo Sociale Europeo) e PSR (Programma di Sviluppo Rurale) allo scopo di dare “Risposta alla sofferenza finanziaria che denuncia la maggior parte delle attività economiche della Regione”. Su stimolo del consigliere regionale Americo Di Benedetto e del vice presidente Roberto Santangelo, è stata inoltre individuata un’altra misura di accesso al credito legata ai fondi “Restart” disponibili per il cratere 2009. “Le somme – spiegano Santangelo e Di Benedetto – sono quantificabili in oltre 70 milioni di euro ancora da programmare, in aggiunta ai ridetti 10 milioni per l'accesso al credito delle imprese attivabili immediatamente con lo sblocco del fondo di garanzia Confidi”. “Un intervento, quest’ultimo, che potrebbe generare immediati benefici sull’economia regionale perché si tratterebbe di fondi di pronta disponibilità – specifica Sospiri - Chiediamo inoltre che venga considerata anche la possibilità di sfruttare per l’emergenza anche gli stanziamenti previsti per il cratere 2016/2017. Le somme eventualmente liberate produrrebbero un incentivo di ulteriori 10 milioni”.

Leggi Tutto »

47 sindaci chiedono la riapertura della rianimazione negli ospedali di Atessa e Casoli

Con l'evolversi della situazione epidemiologica del Covid 19 in Abruzzo, 47 sindaci del comprensorio frentano, dalla costa all'entroterra, hanno chiesto alla Regione Abruzzo e alla Als Lanciano-Vasto-Chieti di provvedere con urgenza all'attivazione, negli ospedali di Atessa e Casoli, dei reparti di rianimazione e terapia intensiva in considerazione del numero esiguo dei posti attualmente disponibili negli altri presidi. La richiesta e' legata alla necessita' di far fronte ad eventuali emergenze che si potrebbero verificare nel territorio a seguito del coronavirus. Primi firmatari del documento sono i sindaci di Atessa, Giulio Borrelli, e di Casoli Massimo Tiberini

 

Leggi Tutto »

Collecorvino, discarica sequestrata

Militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale - Nipaaf del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara e della Stazione Carabinieri Forestale di Collecorvino, hanno sequestrato un piazzale di 300 mq. annesso ad una ditta di autotrasporti di quest'ultima località, sul quale erano stati depositati in modo incontrollato rifiuti di vario genere ed era stata operata una combustione illecita di rifiuti.

Dai controlli effettuati sarebbe emerso che erano stati depositati illecitamente bancali in legno, materiali ferrosi, elettrodomestici fuori uso, parti di autovetture, materiali plastici, etc. senza alcuna autorizzazione ed in parte già bruciati all'aria aperta. Pertanto, il titolare della ditta, ai sensi del Testo Unico Ambientale del 2006, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Pescara per combustione illecita e deposito incontrollato di rifiuti. Allo stesso indagato è stato affidato in consegna giudiziaria il proprio piazzale sequestrato.

Leggi Tutto »

Coronavirus, appello di Coldiretti a comprare cibo italiano

“Lanciamo un appello alla grande distribuzione commerciale affinchè sostenga il consumo di prodotti alimentari Made in Italy con la scelta di fornitori in grado di garantire la provenienza nazionale di alimenti e bevande” E’ quanto afferma il presidente nazionale della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l’esigenza di sostenere l’economia, il lavoro ed il territorio nazionale in questo momento di difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus.

“Chiediamo a supermercati, ipermercati e discount di aderire con atti concreti alla campagna di mobilitazione #MangiaItaliano privilegiando negli approvvigionamenti sugli scaffali le mozzarelle con il latte italiano al posto di quelle ottenute da cagliate straniere, salumi ottenuti con la carne dei nostri allevamenti, frutta e verdura nazionale ed extravergine Made in Italy al 100%” ha precisato Prandini nel fare appello al “senso di responsabilità per fermare le speculazioni in atto sulla domanda di prodotti agricoli e alimentari dopo la paralisi del turismo, i ristoranti vuoti, la chiusura forzata delle mense scolastiche e le difficoltà per l’export”.

Serve una mobilitazione dell’intera filiera per difendere la principale ricchezza del Paese che con la filiera allargata dai campi agli scaffali fino alla ristorazione vale 538 miliardi di euro pari al 25% del Pil e offre lavoro a 3,8 milioni di persone. Un patrimonio – sottolinea la Coldiretti – messo a rischio dall’espansione del Covid-19 che sta provocando gravi difficoltà produttive, logistiche.

Leggi Tutto »

Sebastiani: giusto fermare il calcio

"E' arrivata nel momento giusto e forse si poteva prendere forse anche prima questa decisione di fermare il calcio, perche' ora l'obiettivo e' arginare il contagio". A sostenerlo è il presidente del Pescara Calcio, Daniele Sebastiani, sulla decisione del Governo di fermare i campionati. "Ci vuole sacrificio da parte di tutti. Bene il Governo ha fatto a fare questo passaggio, ma ora bisogna pensare si' ai risvolti a livello economico, ma ora l'aspetto piu' importante riguarda la salute delle persone. Non si puo' parlare dell'io, ma del noi".

 

Sulla scelta di scendere in campo nella gara di Benevento con le mascherine, Sebastiani ha aggiunto: "Noi a Benevento abbiamo voluto sensibilizzare ancora di piu', se ce ne fosse stato bisogno, l'opinione pubblica perche' nelle ultime due settimane e' accaduto di tutto. Abbiamo acceso un faro, scendendo in campo con le mascherine, non per il calcio in particolare, ma per quello che sta accadendo in questo momento"

Leggi Tutto »

Coronavirus, potenziato il numero verde della Asl di Lanciano Vasto Chieti

Potenziato il numero verde 800 860 146, vista la massiccia richiesta di informazioni espressa dagli utenti gia' in questi primi giorni e da domani, grazie a nuove assunzioni, saranno cinque i medici a rispondere su venti linee telefoniche per l'intera giornata, dalle ore 8 alle 20, mentre l'orario notturno sara' coperto da un medico. E' quanto emerso dalla riunione del gruppo di lavoro sul Coronavirus convocato dal direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, per fare il punto sulle azioni intraprese e su altre misure organizzative da adottare per la gestione efficace di nuovi casi positivi. Per dare corso all'ordinanza del presidente della Giunta regionale Marco Marslio circa il rientro in Abruzzo di persone provenienti dalle aree a rischio, e' stato predisposto un modulo, scaricabile dal sito internet www.asl2abruzzo.it per l'autosegnalazione di ingresso in Abruzzo. Una volta compilato, riportando generalita', provenienza, domicilio, recapiti e nome del medico di medicina generale, il modulo va inviato all'indirizzo e-mail segnalazioni.covid19@asl2abruzzo.it. La segnalazione e' d'obbligo - si legge in una nota dell'Asl - per quanti provengono dalla Lombardia e dalle province di Asti, Alessandria, Verbano Cusio Ossola, Novara, Vercelli, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Padova, Venezia, Treviso, Rimini, Pesaro-Urbino. Queste persone hanno una serie di obblighi ovvero permanenza domiciliare con isolamento fiduciario per 14 giorni, divieto di viaggi, restare raggiungibili per attivita' di sorveglianza e, all'eventuale comparsa di sintomi, avvertire il proprio medico. Sono previste sanzioni per legge per il mancato rispetto di tali disposizioni. Una volta acquisita la segnalazione, la sorveglianza sara' effettuata dal Servizio igiene e sanita' pubblica.

Leggi Tutto »

Coronavirus, chiuso il punto di primo intervento di Tagliacozzo

 La Asl dell'Aquila ha chiuso il punto di primo intervento di Tagliacozzo dove nei giorni scorsi ha lavorato il medico risultato positivo al conoravirus e ricoverato al reparto di malattie infettive dell'ospedale del capoluogo regionale. Il sanitario ha polmonite e febbre alta. La stessa decisione e' stata adottata ieri per la struttura di Pescina. I due presidi sono stati bloccati per mancanza del personale che e' stato messo in isolamento. Il medico ha lavorato anche al pronto soccorso dell'ospedale di Avezzano, che e' stata sanificato con gli operatori in quarantena. Il caso sta destando preoccupazione nel territorio per i molti contatti avuti dal medico originario della Marsica. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, file ai supermercati aperti h24

Dopo la notizia della zona rossa estesa a tutta l'Italia, anche in Abruzzo i supermercati aperti h24 sono stati presi d'assalto nella notte. E' accaduto, ad esempio, a Pescara, dove al Carrefour le persone, molte delle quali indossavano le mascherine, sono rimaste in fila fuori con i carrelli attendendo il turno per entrare, violando le prescrizioni del Dpcm relative al metro di distanza interpersonale. Intorno all'una di notte, dietro segnalazione al 113, sono intervenute sul posto due pattuglie della polizia - squadra Volante e Reparto Prevenzione Crimine - per chiedere di mantenere le distanze e di accedere a scaglioni all'interno del supermercato nel rispetto di quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio. Il Dpcm non prevede la chiusura dei negozi di generi alimentari, che anzi rientrano tra le categorie che possono sempre restare aperte, e la limitazione ai movimenti delle persone non riguarda la necessita' di uscire di casa per recarsi a fare la spesa, fermo restando pero' le prescrizioni relative al rispetto del metro di distanza interpersonale. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »