Redazione Notizie D'Abruzzo

Cartoons on the Bay si farà a dicembre

L'edizione 2020 di Cartoons on the Bay, il Festival dell'Animazione Crossmediale e della Tv dei Ragazzi promosso dalla Rai e organizzato da Rai Com, si svolgera' la prima settimana di dicembre a Pescara. Evento in collaborazione con la Regione Abruzzo, il Comune di Pescara e il Comune de L'Aquila. Le date fissate ad oggi sono dal 3 al 5 dicembre. L'appuntamento era fissato in origine dal 3 al 5 aprile ma l'emergenza coronavirus ha determinato lo spostamento. In quella occasione verranno assegnati i Pulcinella Awards nel rispetto dei termini del regolamento in vigore. La giuria preliminare ha gia' indicato i finalisti per ciascuna categoria in concorso. La giuria internazionale sta continuando il suo lavoro da remoto. A dicembre saranno consegnati anche i 'Pitch Me!' per cui sono gia' stati selezionati i finalisti

Leggi Tutto »

Coronavirus, centro commerciale di Chieti con 70 % di presenze in meno

Al Megalo', il centro commerciale di Chieti Scalo e' aperto solo il supermercato Conad che pero' e' semivuoto nonostante la grande quantita' e varieta' di scelta che offre. "Abbiamo attivato tutte le misure di sicurezza e le precauzioni possibili facendo indossare mascherine al personale, alternando le casse aperte, realizzando barriere di sicurezza alle casse dove sono stati applicati a terra anche i segni della distanza di sicurezza tra un cliente e l'altro, abbiamo persino un vigilantes che controlla le distanze tra i clienti -dice il direttore del Conad di Megalo' Antonio Nicastri-. Nonostante questo, abbiamo registrato una flessione delle presenze del 70% perche', da quando e' stato consigliato di evitare la frequentazione dei centri commerciali, molti temono di venire al Conad di Megalo' pensando che sia aperto l'intero centro commerciale".

E' impressionante vedere scaffali pieni e personale a braccia conserte in un supermercato dove di norma nel fine settimana si aggirava una media di 3200 persone: oggi gli scontrini sono stati solo 600. A restare aperto in tutta l'enorme struttura del Megalo' e' solo il punto vendita Conad con la Parafarmacia interna che, a differenza di molti supermercati che l'hanno terminata, ha ancora il gel virucida alcolico indispensabile per la disinfezione contro il coronavirus. "Fino a tre giorni fa avevamo ancora le mascherine che vendevamo al loro prezzo di sempre - racconta il direttore Antonio Nicastri - :ora siamo in attesa di un nuovo rifornimento a giorni. Abbiamo ridotto gli ordini del 60% e totalmente per la gastronomia che ora facciamo noi. Poiche' abbiamo notato che nel tardo pomeriggio non circola piu' gente - spiega il direttore-da domani ridurremo l'orario: il Conad di Megalo' restera' aperto dalle 9.00 alle 19.00 dal lunedi al sabato e dalle 10.00 alle 19.00 la domenica". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, morta una 91enne all’ospedale di Chieti

Una donna di 91 anni positiva al coronavirus e' morta questa sera nel reparto malattie infettive dell'ospedale di Chieti. La donna era stata trasferita a Chieti dal reparto di Ortopedia dell'ospedale di Lanciano dove era ricoverata per la frattura del femore. Prima di essere operata ne era stato disposto il trasferimento a Chieti una volta accertata la positivita' al virus. Il tampone era stato effettuato subito dopo la comparsa dei primi sintomi

Leggi Tutto »

Coronavirus, Verì: la situazione è critica ma il nostro sistema sta reggendo

 "La situazione e' critica, inutile nasconderlo. Il nostro sistema sanitario regionale, pero', sta reagendo bene all'emergenza e come assessore, oltre che come cittadina abruzzese, voglio ringraziare tutti gli operatori delle 4 Asl che da giorni stanno lavorando ininterrottamente per garantire la presa in carico e l'assistenza ai malati nelle nostre strutture". Lo sottolinea l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', che commenta l'evoluzione della diffusione dei contagi nella regione.

"In pochi giorni - continua Veri' - abbiamo assistito a un aumento notevole del numero dei contagi, che hanno portato a un corrispondente aumento di coloro per i quali e' stato necessario il ricovero in terapia intensiva. Ad oggi sono 28 in tutta la regione, ma si tratta di un dato destinato purtroppo ad aumentare. All'ospedale di Pescara, ad esempio, il livello dell'emergenza ha raggiunto il valore 3 su una scala di 4. Siamo pero' riusciti, grazie anche ai provvedimenti che hanno sospeso i ricoveri e gli interventi programmati, a recuperare diversi posti di rianimazione che sono stati messi a disposizione dei pazienti contagiati dal Covid 19, in un'ottica di rete di presidi hub e spoke che interagiscono tra loro. In questo quadro si inserisce la riattivazione dei posti nel presidio G8 all'Aquila, come deciso nelle riunioni del Crea (il comitato regionale emergenze) che come assessore ho fortemente sostenuto insieme ai vertici della Asl, e che saranno a disposizione delle necessita' di tutti gli ospedali abruzzesi".

"A breve - aggiunge la Veri' - saranno pronti altri posti nelle strutture pubbliche riconvertite temporaneamente per far fronte all'emergenza, in cui verranno trasferiti quei pazienti che non hanno bisogno di essere ricoverati in locali a pressione negativa, perche' il loro quadro clinico consente questo regime di degenza in assoluta sicurezza". L'assessore rimarca come tutti gli attori coinvolti nella gestione della crisi, dalla Protezione Civile ai Servizi del Dipartimento Sanita', monitorano costantemente l'evolversi della situazione in collaborazione con le Asl. "Tutte le Asl collaborano tra loro - spiega - per adeguare il piano di emergenza regionale a quelle che sono le esigenze del momento. E' uno sforzo senza precedenti, perche' non e' affatto semplice spostare degenti da un ospedale a un altro, liberando interi reparti in poche ore. Un modello flessibile, che finora ha dimostrato di essere in grado di reggere all'urto dell'epidemia. Questa emergenza sta dimostrando che l'Abruzzo e' veramente uno, dal Gran Sasso all'Adriatico, ed e' unito per combattere una battaglia senza precedenti, in cui ogni ospedale, ovunque si trovi, e' parte di un sistema ed e' pronto ad accogliere in ogni momento pazienti con esigenze cliniche diverse". "Da domani - conclude Veri' - sara' inoltre implementato un sistema che potenzia il flusso informativo tra Asl e Comuni, cosi' da garantire anche la gestione del tracciamento dei contatti e degli isolamenti domiciliari".

Leggi Tutto »

Mibact: Su YouTube prosegue maratona per musei e siti archelogici

Sul canale YouTube del Mibact prosegue la Maratona di Musei, Siti Archeologici, Musei, Siti Archeologici, Biblioteche, Archivi, Spettacolo, Cinema e Musica. La Cultura non si ferma davanti al contagio del virus e prosegue la sua attività sul canale YouTube del Ministero per i beni e le Attività Culturali e per il Turismo con video interamente dedicati alle iniziative virtuali dei Musei, Siti Archeologici, Biblioteche, Archivi, attività dello Spettacolo, Cinema, Audiovisivo e Musica, grazie ai contributi dei luoghi della cultura statali e di tante istituzioni culturali nazionali che hanno aderito (https://www.youtube.com/MiBACT)

Sono molti i video che continueranno ad essere caricati su YouTube per raccontare mostre presenti e passate, restauri, capolavori delle collezioni, performance, curiosità, segreti e dietro le quinte dei luoghi della cultura statali. Storici dell’arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, restauratori, architetti, attori e musicisti si impegnano in questo modo per avvicinare i cittadini al proprio patrimonio culturale e a rimanere in contatto con l’arte e la cultura in questa difficile circostanza.

 Solo per citare alcuni dei musei, dei parchi archeologici, degli archivi, delle biblioteche, dei teatri che hanno finora aderito: il Museo di Capodimonte a Napoli, la Galleria nazionale d’arte Moderna e contemporanea di Roma, la Reggia di Caserta, il Palazzo Reale di Napoli, il Parco Archeologico del Colosseo, il Parco Archeologico di Ercolano e dei Campi Flegrei, il Complesso monumentale della Pilotta di Parma, il Parco Archeologico di Paestum, il Parco Archeologico di Ostia Antica, le Gallerie Estensi di Modena, il MArTa di Taranto, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Pinacoteca di Bologna, la Galleria Borghese, le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, il Maxxi, la Pinacoteca di Brera, la Lanterna e Palazzo Reale di Genova, la Camera Picta di Andrea Mantegna al Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, i Musei del Bargello, la Galleria dell’Accademia di Firenze, il Museo Archeologico Nazionale delle Marche, l’Archivio di Stato di Pesaro, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, l’Istituto Luce Cinecittà, l'Istituto centrale del Restauro di Roma, l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, la Galleria Nazionale di Cosenza, la Reggia di Venaria, le Terme di Diocleziano, i Musei Reali di Torino, la Galleria Nazionale dell’Umbria, gli Uffizi, la Fondazione la Biennale di Venezia, l’Archivio Luce di Roma, la Soprintendenza speciale di Roma, gli scavi di Pompei, l'Opificio Pietre Dure di Firenze, la mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale, il Museo Egizio di Torino, il Museo collezione Salce di Treviso, il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, Canne della Battaglia in Puglia, il Museo Sannitico di Campobasso, il Museo del Cenacolo Vinciano di Milano, la Certosa e il Museo di San Martino a Napoli, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la Biblioteca Nazionale di Firenze, Fumetti nei musei, l’Istituto della Grafica, l'Archivio di Stato di Viterbo, la Biblioteca statale Isontina, i Musei direzione regionale Abruzzo, Liguria e Sardegna, la Galleria di Palazzo Spinola a Genova, l'Archivio di Stato di Napoli, l'Archivio di Stato di Modena, l'Archivio di Stato di Pisa, il Museo delle Civiltà di Roma, il Castello di Miramare di Trieste, il Museo e Area Archeologica di Luni, l' Archivio di Stato di Viterbo, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, il Parco Archeologico dell'Appia Antica, l'Archivio di Stato di Catania, e ancora il Teatro la Fenice di Venezia, il Teatro Massimo e il Teatro Biondo di Palermo, l’Ischia Film festival, Visioni verticali di Potenza. E poi la Biblioteca Universitaria di Pavia, la Biblioteca Universitaria di Torino, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la Fondazione Triennale di Milano, il Salone del Libro di Torino, il Centro per il libro e la lettura di Roma e il Teatro pubblico di Genova

Leggi Tutto »

Coronavirus, dimessa la famiglia di Brugherio giunta in vacanza nel Teramano

"La famiglia di Brugherio e' in buone condizioni, non ha sintomi e, nonostante i tamponi dell'uomo e di sua moglie non siano ancora negativi, si e' deciso di continuare le cure nella casa di Roseto degli Abruzzi per liberare posti preziosi vista la situazione di emergenza". Cosi' il direttore generale facente funzione della Asl di Teramo, Maurizio Di Giosia, sulle dimissioni del paziente uno in Abruzzo, un uomo della bassa provincia di Monza e della Brianza, e della sua famiglia. Il 50enne era arrivato in Abruzzo nella casa di vacanza di Roseto degli Abruzzi, per qualche giorno di risposo, e il 26 febbraio scorso per via della febbre e di problemi respiratori era stato ricoverato al reparto Malattie infettive dell'ospedale di Teramo, dove e' stato trovato positivo al test del coronavirus. La famiglia era stata messa in quarantena ma poi anche la moglie ed i due figli erano risultati positivi. "I due figli sono negativi ma l'intera famiglia sta bene e puo' raggiungere la guarigione completa a casa da dove, naturalmente, non puo' uscire. Sono seguiti dai medici che fanno controlli telefonici due volte al giorno - spiega ancora -. I sanitari mi hanno detto che marito e moglie hanno ringraziato la struttura per la qualita' delle cure e l'umanita' con sui sono stati trattati".

Leggi Tutto »

Problemi per lo stop all’acqua in alcuni comuni del Chietino

Se c'e' l'invito a lavarsi di frequente le mani per la prevenzione della diffusione da coronavirus, non aiutano le interruzioni della Sasi che ha programmato in tutto il territorio del Vastese. In particolare a Furci l'erogazione viene sospesa alle ore 17.00. A segnalare questa situazione che crea disagio e' la titolare della farmacia di Furci, la dottoressa Filomena Farina, che scrive: "Insieme al Comune di Furci ci stiamo impegnando per arginare questa pandemia. Il paese e' stato sanificato, cosi' la farmacia, gli ambulatori, il Comune e le scuole". La farmacista evidenzia la sospensione della distribuzione dell'acqua e "nonostante le richieste di prolungare la fornitura almeno sino alle 20.00, la Sasi continua a non ascoltare". "In questa situazione - conclude - vedo molto difficile o eroico attuare le misure di sicurezza che sono basilari per la prevenzione e diffusione della pandemia". Le interruzioni per il momento programmate dalla Sasi fino al 20 marzo prevedono per Vasto la chiusura per tutta la citta' alle ore 15.00, a Gissi e San Buono alle 16.00, Furci alle 17.00, Liscia, Guilmi, Casalanguida e Carpineto Sinello alle 18.00 e Cupello alle 19.00

Leggi Tutto »

Lanciano, noto avvocato ustionato nell’incendio di una mansarda

Un incendio sviluppatosi in una mansarda posta al quinto piano ha causato delle gravi ustioni a un avvocato di 60 anni di Lanciano. L'incendio e' avvenuto prima di mezzogiorno in via Petragnani. Nel rogo sono morti anche due cani. Illeso il figlio dell'avvocato che si trovava nell'appartamento sottostante. Secondo i primi riscontri il legale, terminata la colazione, l'uomo stava rialimentando il fuoco del camino e dopo aver messo carta avrebbe utilizzato dell'alcol e subito una fiammata di ritorno l'ha investito in pieno. L'intero palazzo e' stato momentaneamente evacuato. A dare l'allarme e' stata un'amica. Sul posto vigili del fuoco e il 118 che l'ha trasferito all'ospedale di Chieti per le immediate cure. In giornata previsto un trasferimento al Centro grandi ustioni S. Eugenio di Roma. Oltre che essere stato piu' volte membro del consiglio dell'ordine degli avvocati di Lanciano, l'avvocato molto noto, e' stato impegnato anche in politica.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Liris: struttura del G8 accoglie il primo paziente

"Quello che si pensava potesse accadere si sta verificando e cioe' che il G8 diventasse una struttura importante non solo per la provincia dell'Aquila ma per l'intera Regione". Cosi' l'assessore regionale al Bilancio e al Patrimonio, l'ex vice sindaco dell'Aquila Guido Liris, sul cosiddetto G8, il piccolo ospedale realizzato per l'evento mondiale dopo il sisma dell'Aquila, riaperto ieri con le competenze di covid - hospital di supporto al limitrofo San Salvatore. Liris annuncia in una nota che "grazie al coordinamento del prof. Franco Marinangeli, primario del reparto di rianimazione, il G8 ospita il primo paziente".

"Il trasferimento da Malattie infettive e' stato fatto questa mattina" aggiunge "nel rispetto di tutti i criteri di sicurezza ed il malato e' di Castel di Sangro. E' inoltre in arrivo un paziente da Avezzano, mentre la struttura di Pescara, che e' ai limiti, ci ha chiesto di prendere un loro paziente. Entrambi sono presumibilmente da intubare". Sono operativi sei posti letto di terapia intensiva "con la probabilita' di aprire anche una sala operatoria per i malati di coronavirus". Nel G8 ci sara' inoltre la possibilita' di portare a 30 posti letto la capacita' di assistenza respiratoria, assistenza e terapia semi intensiva. Liris sottolinea che proseguono i lavori per il triage di Malattie infettive, al piano di sotto del reparto, "una nuova struttura per consentire di fare tamponi ai sospetti senza passaggi in Pronto Soccorso, evitando il rischio contaminazione dell'ospedale".

Leggi Tutto »

Cgil Cisl e Uil Abruzzo apprezzano il protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro

Carmine Ranieri, Leo Malandra e Michele Lombardo, rispettivamente segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Abruzzo, giudicano positivamente la sottoscrizione a livello nazionale del documento che introduce regole stringenti nei luoghi di lavoro per combattere l’emergenza Covid-19. Il protocollo prevede, tra l’altro, l’obbligo per i lavoratori con febbre superiore a 37,5 di rimanere a casa, controllo della temperatura all’ingresso nei luoghi di lavoro, processi di sanificazione, previsione di dispositivi di protezione individuale a partire dalle mascherine, gestione degli spazi comuni che tenga in conto le distanze di sicurezza, l’organizzazione aziendale e gli orari di lavoro che favoriscano movimenti scaglionati, la gestione di una persona sintomatica in azienda alla sorveglianza sanitaria. Tutte misure adottate per garantire ad ogni lavoratore di svolgere la sua attività in una condizione di sicurezza e di protezione rafforzata, rispetto ai rischi rappresentati dall’epidemia di Coronavirus. Qualora tutto ciò non fosse possibile, il protocollo prevede la riduzione o la sospensione delle attività lavorative ed inserisce il ricorso agli ammortizzatori sociali per sostenere economicamente i lavoratori e scongiurare i licenziamenti.

“Il protocollo – dichiarano i tre segretari – è stato firmato dalle organizzazioni sindacali, i datori di lavoro e il Governo, e rappresenta un importante risultato anche per l’Abruzzo per tre motivi. Innanzitutto, perché dà giusta precedenza alla sicurezza sui luoghi di lavoro rispetto a qualunque altra considerazione di ordine economico e produttivo: è una battaglia che nella nostra regione portiamo avanti da sempre, e ora più che mai assume un’importanza cruciale. In secondo luogo, perché coinvolge fattivamente i rappresentanti sindacali nelle aziende, tenuti a monitorare l’effettiva esecuzione del protocollo stesso: auspichiamo che venga subito attuato in tutti i luoghi di lavoro, dove anche in questa circostanza il sindacato è pronto a fare la sua parte. Infine, perché ribadisce il ricorso agli ammortizzatori sociali e alla riduzione o alla sospensione delle attività lavorative qualora si rendano necessarie. In definitiva, è un risultato di buon senso, cui abbiamo contribuito fattivamente e con responsabilità, in un momento difficile per tutta l’Italia e per l’Abruzzo”.

Leggi Tutto »