Serrande abbassate per moltissime attivita' commerciali, che hanno deciso volontariamente di sospendere l'attivita' , bar vuoti e strade quasi deserte a Teramo dove i cittadini sembrano aver accolto con grande rigore le limitazioni previste dal nuovo decreto del presidente del consiglio dei ministri con i controlli gia' partiti al fine di garantire il massimo rispetto di quanto previsto dall'atto.
"Noi ci atteniamo alla lettera al decreto - ha detto il sindaco Gianguido D'Alberto - che parla di evitare ogni spostamento dei cittadini in entrata e in uscita dai territori e all'interno degli stessi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessita' ovvero spostamenti per motivi di salute". Intanto la maggior parte degli enti, a partire da Comune, Provincia, istituto zooprofilattico, si sta attivando per garantire lo smart working al maggior numero possibile di dipendenti. Ad adottare lo smart working anche la Fondazione Tercas che ha deciso di chiudere gli uffici della sede di Palazzo Melatino a partire da domani sino a nuova comunicazione. "L'intera struttura continuera' a garantire i servizi principali e lo svolgimento delle attivita' in modalita' smart working con la professionalita' e la passione di sempre", si legge in una nota, "anche gli organi della Fondazione proseguiranno le loro attivita' in via telematica, assicurando cosi' la continuita' nelle decisioni che sono rilevanti per il territorio di riferimento".
Nove persone trovare all'interno di un circolo ricreativo privato di Chieti sono state denunciate a piede libero a Chieti dalla Polizia per la violazione dell'articolo 650 del codice penale cosi' come disposto dal decreto sull'emergenza coronavirus. Si tratta di otto avventori e del titolare della struttura che, in base al decreto, deve restare chiusa. La Polizia nel corso dei controlli effettuati ieri sul territorio ha anche identificato nove persone trovate tutte in possesso di autocertificazione che ha attestato la liceita' della loro presenza a Chieti .
E' stato accolto, dal Tar di Pescara, il ricorso presentato dalla societa' Il Piacere Srl, di cui e' socio il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, contro il diniego del Comune di Pescara alla richiesta di cambio di destinazione d'uso per il ristorante Casamatta di via Venezia, che di conseguenza è stato costretto a chiudere.
L'ordinanza del Tar dispone la sospensione dell'esecutivita' del provvedimento impugnato e ordina al Comune di riesaminare l'istanza presentata dalla societa' Il Piacere Srl, poiche' - a giudizio del tribunale amministrativo regionale - gli uffici dell'ente, nel dichiarare irricevibile la Scia, "non hanno valutato se l'attivita' di somministrazione in oggetto possa rientrare tra le destinazioni complementari o compatibili, e se la modifica richiesta comporti o meno una variazione nel fabbisogno di standards".
Il Comune dovra' riesaminare l'istanza della societa', alla luce delle indicazioni del Tar, e avra' 30 giorni per esprimere un nuovo parere
Acea ha sottoscritto oggi un accordo con le società Alma C.I.S. srl e Mediterranea Energia Soc. Cons.a.r.l. per l'acquisizione del 51% del capitale da loro detenuto nella società Alto Sangro Distribuzione Gas srl, attiva nella distribuzione di gas metano. Le due società venditrici, che manterranno il 49% del capitale, parteciperanno in sinergia con Acea alla gestione industriale dell'infrastruttura. La società Alto Sangro Distribuzione Gas è presente in ventiquattro comuni della Provincia dell'Aquila, appartenenti prevalentemente all'Atem Aquila 3, ed è proprietaria di quasi la totalità dell'infrastruttura di distribuzione gas, costituita da 537 Km di rete e circa 34 mila Pdr. Il valore economico dell'operazione, in termini di enterprise value per il 100% della società, è di 40 milioni di Euro, a fronte di una Rab 2019 del Gestore di circa 38 milioni di Euro. La società, a seguito dell'operazione, verrà consolidata integralmente da Acea. Il closing dell'accordo è atteso entro metà anno.
Saranno ospitati in altre strutture fuori Regione i senza tetto del dormitorio di Pescara. Con disposizione dirigenziale, l'amministratore comunale di Pescara ha disposto la chiusura del ricovero per senza-tetto di via Lago Sant'Angelo, a suo tempo allestito nell'ambito del così denominato "Piano Freddo". 'La decisione - si legge nella nota - dovuta al clima non più rigido di quest'ultimo periodo, trova la sua principale motivazione d'urgenza nella necessità di fronteggiare la diffusione del contagio da Coronavirus, che in quell'ambiente determina un elevato tasso di rischio sia per il personale che per gli ospiti".
Pierpaolo Pietrucci, neo consigliere regionale subentrato al dimissionario Giovanni Legnini, ha fatto richiesta di aderire al gruppo consiliare del Partito Democratico. La presa d'atto è stata formalizzata questa mattina dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale dell'Abruzzo. La composizione del gruppo è la seguente: Silvio Paolucci (capogruppo), Dino Pepe (vice-capogruppo), Antonio Blasioli, Pierpaolo Pietrucci. Per effetto delle dimissioni di Giovanni Legnini, il consigliere regionale Americo Di Benedetto resta unico componente del gruppo "Legnini Presidente". Lo stesso ha comunicato all'Ufficio di Presidenza la volontà che il Gruppo "Legnini Presidente" sia rappresentato in tutte le Commissioni consiliari ritenendo superata l'adesione alla Federazione dei Gruppi consiliari "Partito Democratico, Legnini Presidente e Abruzzo in Comune". Per effetto di tale decisione la federazione in Consiglio regionale dei gruppi di centro-sinistra resta quella tra "Partito Democratico e Abruzzo in Comune", quest'ultima rappresentata dal consigliere Sandro Mariani.
Cinque persone sono state denunciate dai carabinieri della Compagnia di Chieti ai sensi dell'articolo 650 del Codice penale per violazione del decreto nella parte in cui limita gli spostamenti. I cinque, quattro di Bucchianico e uno di Guardiagrele erano privi della prevista autocertificazione e di una valida e' comprovata motivazione sanitaria, lavorativa e di necessita'. Le quattro persone di Bucchianico si trovavano a Vacri, la persona fermata a Guardiagrele proveniva da Pescara e si apprestava al trekking in alta quota. Sono in corso controlli su bar e ristoranti per il rispetto delle distanze di sicurezza e dell'orario di chiusura
Al via il piano salva export alimentare che vale 44,6 miliardi di euro e rappresenta un elemento di traino per l’intero Made in Italy, in difficoltà sui mercati esteri per l’emergenza coronavirus. Lo rende noto la Confederazione nazionale Coldiretti in riferimento dell’incontro alla Farnesina per la campagna di comunicazione strategica a sostegno del settore agroalimentare nel Piano Straordinario 2020 per la Promozione del Made in Italy. Una azienda su due (53%) che esporta nell’agroalimentare ha ricevuto disdette negli ordini dall’estero secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’.
La campagna è dunque necessaria per combattere la disinformazione, gli attacchi strumentali e la concorrenza sleale che ha portato alcuni Paesi – denuncia la Coldiretti – a richiedere addirittura insensate certificazioni sanitarie “virus free” su merci alimentari provenienti dalla Lombardia e dal Veneto, ma ci sono state anche assurde disdette per vino e cibi provenienti da tutta la Penisola sotto la spinta di una diffidenza spesso alimentata ad arte con fake news, tanto da far attivare al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale una casella di posta elettronica (coronavirus.merci@esteri.it) dove segnalare restrizioni e discriminazioni verso i prodotti italiani le difficoltà riscontrate nelle esportazioni.
Si dovrà tenere conto del fatto che quasi i due terzi (63%) delle esportazioni agroalimentari italiane – continua la Coldiretti – interessano i Paesi dell’Unione Europea dove la crescita nel 2019 è stata del 3,6%. Il principale partner è la Germania dove l’export cresce del 2,9% e raggiunge i 7,2 miliardi, mentre le vendite sono praticamente stagnanti in Gran Bretagna con la Brexit e volano negli Stati Uniti (+11%) che con 4,7 miliardi di export, nonostante gli effetti negativi dei dazi, restano il primo mercato di sbocco fuori dai confini comunitari ed il quarto dopo Germania, Francia e Gran Bretagna.
Per quanto riguarda i prodotti a – sottolinea la Coldiretti – il piu’ esportato è il vino il cui fatturato realizzato all’estero è stimato in 6,4 miliardi nel 2019 e al secondo posto l’ortofrutta ma quote di mercato importanti sono detenute dai prodotti a denominazione di Origine (Dop) che hanno un legame diretto con i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento nazionale sui quali occorre concentrare l’attenzione della campagna di comunicazione per evitare di promuovere all’estero barattoli di concentrato di pomodoro cinese o bottiglie di olio tunisino venduti con la copertura di marchi italiani.
Si tratta di sviluppare l’azione di difesa del territorio, dell’economia e del lavoro Made in Italy già iniziata grazie alla Coldiretti con #MangiaItaliano per far conoscere il valore della più grande ricchezza del Paese, quella enogastronomica. La mobilitazione, che vede schierati in prima linea i mercati degli agricoltori e gli agriturismi di Campagna Amica, si sviluppa anche attraverso una campagna social della Coldiretti alla quale stanno aderendo numerosi personaggi della televisione, del cinema, dello spettacolo, della musica, del giornalismo, della ricerca e della cultura insieme a tanta gente comune. Un coinvolgimento che deve essere ora esteso con l’impegno delle Istituzioni ai volti piu’ noti a livello internazionale, di italiani e stranieri che amano il Belpaese e sono credibili ed apprezzati all’estero.
“Serve un intervento deciso dell’Unione Europea per sostenere il tessuto produttivo, il lavoro e ricostruire un clima di fiducia” ha sottolineato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel precisare che sul piano degli scambi commerciali “occorre impiegare tutte le energie diplomatiche per superare i dazi Usa e l’embargo russo che colpiscono duramente il Made in Italy agroalimentare in un momento difficile per le nostre esportazioni”.
Nuovo impegno per il musicista frentano Matteo Cicchitti. Il M°. Cicchitti sancisce la nuova esperienza musicale attraverso Divertimenti Viennesi, il nuovo CD di Musica Elegentia, con la Brilliant Classics
Un ricco e interessante repertorio nel lavoro discografico con brani di Jan Krtitel vanhal, Johann Michael Haydn, Karl Ditters Von Dittersdorf.
>>>Matteo Cicchitti
Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.
Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.
In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).
Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.
Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).
Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto Classics, Neuma Edizioni, ME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.
Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.
È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.
Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.
L’Aeroporto d’Abruzzo, comunica che sono stati sospesi i voli ancora attivi in arrivo ed in partenza dallo scalo pescarese. Dopo l'annuncio questa mattina dello stop con Malta, la Compagnia Irlandese Ryanair infatti, ha annunciato la cancellazione di tutti i voli (il 12 marzo i voli nazionali, 14 marzo i voli internazionali), fino al prossimo 8 aprile.
La decisione, arriva all'indomani della sospensione del volo Alitalia con Milano Linate, Catania a bordo di Volotea, Bergamo e Bucarest operati da Ryanair. Dunque, da sabato fermi anche i voli per Londra, Charleroi, Malta e Francoforte.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok